Word Cloud

Error: http status: 0

giovedì 7 marzo 2019

VIVERE SECONDO LE REGOLE DELLA CONVIVENZA CIVILE


                                     https://www.youtube.com/watch?v=uRPBH3LC4aU

Dalle invasioni barbariche ai flussi migratori contemporanei c'è un fil rouge che attraversa la storia da secoli: la paura dello straniero, la paura di culture diverse dalla nostra.
Secondo voi assisteremo, nel futuro, alla nascita di una società multietnica o di nuove generazioni xenofobe?
Commentate e discutete questo problema così "scottante".

1 commento:

  1. Oggi è difficile definire se in futuro ci avvieremo verso una società multietnica o verso intolleranze xenofobe e i dati statistici degli ultimi anni aiutano solo in parte: da un’indagine britannica del 2016 è emerso che la nazione con la società che presenta il maggior numero di etnie diverse fra loro è la Papua Nuova Guinea, situata in un continente dove ultimamente si sta andando a perdere ogni tendenza xenofoba, invece l’Italia, dove non si fa altro che parlare di immigrazione, è l’ultima in Europa per numero di etnie e 155esima al mondo, quindi secondo il mio modesto parere, un po’ di interazione etnica con altre culture che chiedono ospitalità non farebbe male. Tuttavia c’è anche l’altra faccia della medaglia: ci sono nazioni come l’India, famose proprio per avere svariati gruppi etnici (17esima al mondo), in cui però vi è ugualmente un tasso di razzismo elevato. Secondo un’indagine italiana del 2014 infatti, il 43,5% ha dichiarato che rifiuterebbe di vivere vicino a persone di “una razza differente” da quella della propria famiglia. Dunque c’è da dire che anche il fattore culturale incide molto, in una società suddivisa in case come in India e Bangladesh, è difficile pensare che in futuro si abbandonino queste tendenze xenofobe per una società unita. Tuttavia nazioni come Canada, Colombia e Lettonia dove si hanno un discreto numero di gruppi etnici ed un tasso di razzismo quasi pari a zero fanno ben sperare in un futuro con una complessa società multietnica.
    “Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo ancora imparato la semplice arte di vivere insieme come fratelli.”
    MARTIN LUTHER KING

    RispondiElimina