Word Cloud

Error: http status: 0

mercoledì 20 marzo 2019

L'OSMOSI


L'osmosi obbedisce a leggi che ne regolano il funzionamento, sapresti indicare dei casi in cui questo processo ci è utile nella vita reale ?

Prof.  Marino Emanuele

23 commenti:

  1. il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile. Il movimento dell'acqua avviene da una regione a minor concentrazione di soluto verso una regione a maggior concentrazione, quindi contro gradiente di concentrazione, cioè l'attività.L'osmosi è un processo fisico spontaneo, vale a dire senza apporto esterno di energia, che tende a diluire la soluzione più concentrata, e a ridurre la differenza di concentrazione. GIALLOFS017

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Manca un esempio di questo processo nella vita reale, così come chiedeva il post.
      Prof. Marino E.

      Elimina
    2. L'osmosi è un processo spontaneo che tende a diluire la soluzione più concentrata, tendendo a ridurre la differenza di concentrazione; il flusso netto di solvente può essere contrastato applicando una pressione al compartimento a concentrazione maggiore.
      GIALLOFS019

      Elimina
  2. L'osmosi è un fenomeno di diffusione di un solvente attraverso un membrana semipermeabile che separa due soluzioni a diversa concentrazione , e che impedisce la diffusione dei soluti , consistente nel passaggio del solvente stesso della soluzione meno concentrata a quella più concetrata, dovuta alla tendenza termodinamica del sistema delle due soluzioni ad assumere uguale concentrazione.Ad esempio quando versi della zucchero sulle fragole e ti si forma del succo in fondo alla ciotola. Infatti, essendo una soluzione in cui vengono poste le fragole ipertonica,l' acqua tenderà ad uscire per ripristinare l' equilibrio osmotico.
    GIALLOSFO16

    RispondiElimina
  3. Il termine osmosi indica in chimica e in fisica il fenomeno consistente nel movimento di diffusione di due liquidi miscibili di diversa concentrazione, attraverso un setto poroso o una membrana, semipermeabile o permeabile ai due mezzi
    GIALLOSF013

    RispondiElimina
  4. Le molecole d'acqua attraversano le membrane semipermeabili grazie a un particolare processo di diffusione chiamato osmosi che le fa passare da una soluzione ipotonica(meno concentrata) a ipertonica(più concentrata).Sperimentalmente un esempio di osmosi è quando prendendo un grosso bicchiere di vetro,pieno di alcool in soluzione acquosa debolmente concentrata e immergendovi un imbuto di vetro a collo molto lungo, bloccato alla base con cellophane a tenuta e versando poi alcool più concentrato, si nota dopo un certo intervallo di tempo, un innalzamento del livello di alcool etilico contenuto nel tubo a forma di imbuto.Il cellophane, in pratica, ha consentito alle molecole di acqua contenute nella soluzione alcoolica meno concentrata di passare alla soluzione più concentrata di alcool etilico.Il fenomeno continua fintanto che c'è la spinta della pressione osmotica.
    GIALLOFS005

    RispondiElimina
  5. L'osmosi può essere definita come il passaggio spontaneo (o diffusione) di acqua o di altri solventi attraverso una membrana semipermeabile di separazione (la membrana risulta permeabile al solvente ma non al soluto).Separando cioè due soluzioni a concentrazione diversa con una membrana semipermeabile, si assiste al passaggio delle molecole di solvente dalla soluzione a concentrazione più bassa verso la soluzione a concentrazione maggiore.L'osmosi è un fenomeno facilmente osservabile: la membrana cellulare, i reni si comportano come membrane semipermeabili e funzionano grazie a fenomeni osmotici. Un'altro esempiollo si trova nell'industria chesfrutta l'osmosi per la purificazione e la potabilizzazione delle acque oppure per aumentare la concentrazione di alcune soluzioni.
    GIALLOFS006

    RispondiElimina
  6. L'osmosi quel fenomeno per cui si assiste al movimento di acqua da una soluzione meno concentrata a una soluzione più concentrata, attraverso una membrana semipermeabile.

    Per semipermeabile si intende una membrana che permette il passaggio del solvente (per esempio l’acqua) ma non di determinati soluti (per esempio zuccheri e proteine).
    Il fenomeno dell’osmosi è fondamentale per le cellule, dato che la loro membrana è semipermeabile.
    Per effetto dell’osmosi una cellula messa in acqua distillata (ambiente ipotonico rispetto alla cellula) tenderà a gonfiarsi d’acqua fino a scoppiare, mentre una cellula posta in una soluzione di saccarosio (molecola che non può attraversare la membrana cellulare) perderà acqua, in quanto in questo caso essa è immersa in un ambiente ipertonico.
    Per osmolarità si intende: concentrazione di particelle (molecole e ioni) per unità di volume.GIALLOFS012

    RispondiElimina
  7. Le membrane plasmatiche che avvolgono le cellule del corpo umano, di fatto, sono delle membrane semipermeabili, che consentono il passaggio diretto, mediante osmosi, delle molecole di piccole dimensioni (come acqua e urea), ma non di quelle a maggior peso molecolare (come proteine, amminoacidi e zuccheri). Gli equilibri osmotici nei fluidi corporei sono quindi essenziali per garantire alle cellule un ambiente ottimale in cui vivere.

    Se prendiamo una cellula come un globulo rosso e la immergiamo in una soluzione ipotonica, questa - per osmosi - subisce un rigonfiamento (dato dall'ingresso di acqua), che può addirittura farla esplodere. Al contrario, se immersa in una soluzione ipertonica la cellula subisce, a causa del passaggio di acqua verso l'esterno, una severa disidratazione che la fa raggrinzire. Fortunatamente, nell'organismo umano le cellule sono immerse in soluzioni isotoniche rispetto al loro ambiente interno, ed esistono vari sistemi per mantenere tali liquidi in equilibrio osmotico.
    GIALLOBA010

    RispondiElimina
  8. il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare quindi solvente e non soluto). Il movimento dell'acqua avviene da una regione a minor concentrazione di soluto verso una regione a maggior concentrazione, quindi contro gradiente di concentrazione.Quando ci disinfettiamo un piccolo taglio con un batuffolo di cotone imbevuto con una soluzione di acqua ossigenata è sufficiente una goccia di sangue per arrossare tutta la parte bagnata del batuffolo. Questo fenomeno dipende dalla fuoriuscita dell’emoglobina dai globuli rossi. Infatti, se i globuli rossi sono immersi in acqua si gonfiano fino a scoppiare come palloncini, spandendo la rossa emoglobina nel liquido. D’altra parte, se i globuli rossi sono posti in acqua molto salata, si raggrinziscono e perdono ogni capacità vitale
    GIALLOFS003

    RispondiElimina
  9. L'osmosi è la diffusione dell'acqua da una sostanza ipotonica (meno concentrata) a una ipertonica (piu concentrata).Un esempio di osmosi nella vita quotidiana è L'acqua piovana raccolta dai tombini, che è purificata con processi d'acqua ad osmosi e utilizzata per l'irrigazione del paesaggio e il raffreddamento industriale come una soluzione al problema della scarsità d'acqua.

    RispondiElimina
  10. L'osmosi è la diffusione dell'acqua da una sostanza ipotonica (meno concentrata) a una sostanza ipertonica ( piu concentrata).Un esempio di osmosi nella vita quotidiana è L'acqua piovana raccolta dai tombini, che è purificata con processi d'acqua ad osmosi e utilizzata per l'irrigazione del paesaggio e il raffreddamento industriale come una soluzione al problema della scarsità d'acqua.GIALLOFS010

    RispondiElimina
  11. L'osmosi é la diffusione dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile, da una soluzione ipotonica (meno concentrata) a una ipertonica ( più concentrata). Quando mettiamo una goccia di colorante alimentare in un bicchiere si vede la soluzione più concentrata si deluisce in una zona che è relativamente meno concentrata. GIALLOFS011

    RispondiElimina
  12. Il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile. Il movimento dell'acqua avviene da una regione a minor concentrazione di soluto verso una regione a maggior concentrazione, quindi contro gradiente di concentrazione.

    L'osmosi è un processo fisico spontaneo, vale a dire senza apporto esterno di energia, che tende a diluire la soluzione più concentrata, e a ridurre la differenza di concentrazione. Il flusso netto di solvente può essere contrastato applicando una pressione al compartimento a concentrazione maggiore. Se la pressione applicata supera la pressione osmotica, otteniamo l'osmosi inversa.

    Si tratta di un fenomeno importante in biologia, dove interviene in alcuni processi di trasporto passivo attraverso membrane biologiche.
    L'industria sfrutta l'osmosi per la purificazione e la potabilizzazione delle acque oppure per aumentare la concentrazione di alcune soluzioni.
    GIALLOFS020

    RispondiElimina
  13. L'osmosi è la diffusione dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione meno concentrata a una più concentrata.
    Ad esempio se ad una goccia di sangue si aggiunge dell'acqua distillata ben presto notiamo che i globuli rossi si gonfiano fino a scoppiare.
    Anche con una foglia di lattuga un po appassita se messa in acqua presto notiamo che diventa croccante.
    GIALLOFS014

    RispondiElimina
  14. In chimica il termine osmosi indica la diffusione del solvente attraverso una membrana semipermeabile.Il movimento dell'acqua avviene da una zona a concentrazione minore detta zona ipotonica a una zona a concentrazione maggiore detta zona ipertonica,un esempio di osmosi avviene quando mettiamo una goccia di colorante alimentare in un bicchiere si vede la soluzione più concentrata si diluisce in una zona che è meno concentrata.
    Giallofs007

    RispondiElimina
  15. L'osmosi è un processo spontaneo che tende a diluire la soluzione più concentrata, tendendo a ridurre la differenza di concentrazione.Sperimentalmente un esempio di osmosi è quando prendendo un grosso bicchiere di vetro,pieno di alcool in soluzione acquosa debolmente concentrata e immergendovi un imbuto di vetro a collo molto lungo, bloccato alla base con cellophane a tenuta e versando poi alcool più concentrato, si nota dopo un certo intervallo di tempo, un innalzamento del livello di alcool etilico contenuto nel tubo a forma di imbuto.. GIALLOBA003

    RispondiElimina
  16. L’osmosi è un trasporto passivo senza consumo di energia, in questo processo è l’acqua che si diffonde attraverso la membrana semipermeabile.
    Per parlare di osmosi dobbiamo conoscere cosa significa:soluzione isotonica,soluzione ipotonica e soluzione ipertonica.
    2 soluzioni sono isotoniche quando hanno la stessa concentrazione di soluto.
    La soluzione ipotonica si definisce quando la concentrazione di soluto è minore e quindi l’acqua passerà verso la soluzione ipertonica.
    La soluzione ipertonica si definisce ipertonica quando è concentrata per cui riceverà acqua dalla soluzione ipotonica.
    Un esempio di osmosi è l’esempio del globulo rosso che quando è immerso nella soluzione ipotonica le cellule assorbono acqua e si gonfiano fino a scoppiare invece nella soluzione ipertonica le cellule perdono acqua e si raggrinziscono.
    GIALLOFS001

    RispondiElimina
  17. L'osmosi è un processo grazie al quale le molecole d'acqua attraversano le membrane. Questo processo è completamente passivo e non consuma energia ed è spiegabile in termini di concentrazione dei soluti. Per comprendere l'osmosi dobbiamo ricordare due cose: ai lati della membrana l'acqua è sempre mescolata con diversi soluti, cioè con ioni e molocole alla concentrazione dell'acqua e che al contrario dell'acqua, la maggior parte dei soluti non diffonde liberamente attraverso la membrana.
    Un esempio di osmosi si potrebbe fare col cellophane, comunemente usato per conservare i cibi in frigorifero, perché è molto simile a una membrana semipermeabile per osmosi e si può usare per osservare l'osmosi dell'alcol etilico in soluzione acquosa. Il cellophane viene patinato con nitrocellulosa per garantire impermeabilitá all'acqua: immergendolo per alcuni minuti in un solvente alla nitroglicerina si ottiene la membrana adatta per consentire l'osmosi dell'alcol. La porositá del cellophane, infatti consente il passaggio delle molecole dell'acqua ma non di alcol etilico che sono più grosse e pertanto non riescono a passare tra i microfori del materiale sintetico.
    GIALLOFS009

    RispondiElimina
  18. l'osmosi è la diffusione di un solvente attraverso una membrana semipermeabile. Vi sono diversi esempi di osmosi nella vita quotidiana, tra cui:
    - Quando in piscina le dita delle mani e dei piedi vengono potate. E' il processo da una sostanza meno concentrata alla più concentrata.
    - La membrana semipermeabile delle cellule animali non permette il fluire del sale all'interno e all'esterno della cellula. Quindi, di conseguenza, la cellula deve essere idratata.
    - Nelle cellule vegetali, il processo di osmosi avviene nel ritiro delle proprie sostanze nutritive e dell'acqua.
    - Il colera viene dal popolamento delle sue cellule nell'intestino, invertendo il processo ionico.

    GIALLOBA009
    GIALLOBA007

    RispondiElimina
  19. L'osmosi consiste nella diffusione facilitata delle molecole d'acqua attraverso una membrana plasmatica delle cellule. Le molecole d'acqua si muovono dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata. L'osmosi si può captare nella vita quotidiana anche grazie al sale. Per esempio le lumache non hanno barriere protettive tra le pareti cellulari e il mondo esterno, molte volte questo può risultare fatale. Le lumache sono fatte per la maggior parte da acqua, se una lumaca entra a contatto con del sale questo risulterà un problema, perchè l'acqua viene "risucchiata" dal sale, la lumaca si disidrata e dopo essersi seccata muore.
    GIALLOAA011

    RispondiElimina
  20. L'osmosi è una modalità di trasporto passivo, cioè non richiede energia. La diffusione dell'acqua tende a equilibrare le concentrazioni delle sostanze disciolte nel liquido sia all'interno che all'esterno della cellula.
    La membrana semipermeabile si comporta come un filtro con fessure da permettere il passaggio delle molecole di solvente ma non di soluto per via delle dimensioni maggiori.
    L'osmosi è un fenomeno facilmente osservabile: i reni si comportano come membrane semiperabili, oppure per la purificazione e la potabilizzazione delle acque. Un altro esempio può essere il cellophane usato per conservare i cibi.

    RispondiElimina
  21. il battito cardiaco, è il continuo pulsare del cuore che permette la circolazione del sangue all'interno di un organismo.
    Il numero dei battiti del cuore al minuto viene chiamata frequenza cardiaca.
    Il nostro battito cardiaco è strettamente influenzato al ritmo della musica, che ha reso molte canzoni vibranti, e di rara bellezza.
    Dopo aver ascoltato il video, ho notato che il battito cardiaco imitava perfettamente il suono appena ascoltato, e questo studio è stato condotto anche da Luciano Bernardi dove anche secondo egli il nostro cuore segue il ritmo della musica che ascoltiamo.VERDEFS019

    RispondiElimina