Il blog nasce nell'ottica di un percorso volto a sviluppare negli studenti la consapevolezza di essere cittadini di una realtà nella quale le regole non si pongono come limiti ma come garanzia delle libertà di ognuno. In questo spazio virtuale ci si confronterà su tematiche interdisciplinari in prospettiva interculturale guardando alla bellezza che l'incontro con l'altro può portare se ciò avviene nel rispetto reciproco.
Word Cloud
Error: http status: 0
giovedì 14 marzo 2019
Il cammino delle regole dello Stato: dalle leggi antiche alle Costituzioni moderne.
Da quanto hai potuto studiare in questi mesi in cui hai conosciuto le civiltà antiche, avrai notato l'importanza delle leggi in ogni società civile. Il cammino che ha portato alle Costituzioni moderne, che tutelano i diritti e i doveri dei cittadini, è stato lungo: in origine infatti le leggi erano consuetudini orali tramandate di generazione in generazione e avallate dalla divinità, solo successivamente vennero messe per iscritto. Esprimi il tuo pensiero sull'importanza delle "regole" e sul percorso che le ha condottesino a noi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Secondo me le regole hanno una grande importanza perché sono alla base di una società. Il rispetto delle regole si impara già da bambini e deve essere un esempio per il prossimo. Senza le regole una società, che può essere uno Stato o la classe di una scuola, non funzionerebbe bene.
RispondiEliminaROSSOBS017
Rispettare le regole è una cosa che si impara fin da bambini. Il buon funzionamento della società si basa sulle regole che gli uomini devono rispettare per far funzionare al meglio la vita comune e per garantire i diritti di tutti. Le regole dell'età moderna esistono grazie al fatto che nelle civiltà antiche venivano rispettate delle leggi in modo che ogni cittadino potesse vivere in una società civile e pacifica.
RispondiEliminaROSSOBS004
Sin dall'antichità le regole sono state un pilastro dell'umanità, hanno portato la civilizzazione, cosicché ognuno potesse avere gli stessi diritti dell'altro. Nell'antichità Grecia le leggi furono fondamentali, specialmente per porre fine alle stasis cioè le guerre civili... per esempio solone rimosse la schiavitù per debiti, cioè i contadini non potevano diventare schiavi per i debiti. In conclusione senza le leggi non avremmo una società civile.
RispondiEliminaROSSOBS015
Secondo me le regole hanno una grande importanza perché sono alla base di una società. Il rispetto delle regole si impara già da bambini e deve essere un esempio per il prossimo. Senza le regole una società, che può essere uno Stato o la classe di una scuola, non funzionerebbe bene.
RispondiEliminaL'uomo quando ha deciso di vivere in comunità ha capito che doveva avere delle regole per poter vivere insieme. All'inizio queste regole erano trasmesse oralmente e questo rappresentava un grosso handicap perché non tutti le conoscevano e venivano applicate in modo arbitrario anche perché nei primi popoli c'era la monarchia e il re aveva tutti i poteri. Per avere le prime leggi scritte dobbiamo aspettare Hammurabi che fece scrivere le leggi e le fece incidere sulle pietre messe in modo che tutti le potessero leggere e osservare. Abbiamo poi le leggi della Grecia o per meglio dire delle città Greche di Atene e Sparta. In particolare quelle di Atene erano democratiche in quanto prevedevano la partecipazione di tutti i cittadini al governo dello Stato. Le leggi scritte rappresentano una garanzia per i cittadini che si vedono tutti uguali e quindi trattati allo stesso modo senza distinzione di classe. Comunque parliamo sempre di leggi concesse dall'alto, fino alle moderne Costituzioni che invece sono frutto di accordi tra i cittadini grazie ai loro rappresentanti.
RispondiEliminaROSSOBS013
Dall'antichità ad oggi, nel periodo moderno, le regole hanno una grande importanza, ma, solo se vengono rispettate da TUTTI indistintamente. Secondo me senza le regole che sono la base di una società niente funzionerebbe come è di giusto.... un esempio di leggi dell'antichità è il codice di Hammurabi, ovvero delle leggi scritte su una stele le quali tutti dovevano rispettare.. dovevano e devono o meglio dire "dobbiamo" rispettare ancora oggi, soprattutto oggi, e fin da piccoli altrimenti ci si abitua in un cattivo modo e quando da grandi ci troveremo ad affrontare una qualsiasi cosa e la facciamo di testa nostra senza voler seguire delle regole che ci possono aiutare.. ci potremmo trovare nei casini i quali molte volto sono casini veri e propri!!!
RispondiEliminaROSSOBS014
Come abbiamo studiato in questi mesi possiamo valutare l’importanza delle leggi. Inizialmente le leggi erano tramandate oralmente e protette da una divinità. L’esposizione delle leggi avenne quasi successivamente all’invenzione della scrittura. Hammurabi é considerato il primo ad essersi occupati di leggi scritte e averle esposte in pubblico. Un evoluzione è stata nella storia greca, come abbiamo visto furono fondamentali per porre fine alle statis, ovvero le guerre civili. Ancora oggi possiamo considerarle importanti proprio per questo motivo, perchè senza le leggi entreremmo in una situazione di caos.
RispondiEliminaROSSOBS020
sin dall'antichità le regole sono state un pilastro dell'umanità, hanno portato la civilizzazione, cosicché ognuno potesse avere gli stessi diritti dell'altro. nell'antica grecia le leggi furono fondamentali specialmente per porre fine alle statistiche cioè le guerre civili... per esempio salone rimosse la schiavitù per debiti cioè i contadini non potevano diventare schiavi a causa dei debiti contanti, in conclusione senza le leggi non avremmo società civile.
RispondiEliminaROSSOBS015