Quattro passi nel clima: effetto serra
Prof. Marino Emanuele
Il blog nasce nell'ottica di un percorso volto a sviluppare negli studenti la consapevolezza di essere cittadini di una realtà nella quale le regole non si pongono come limiti ma come garanzia delle libertà di ognuno. In questo spazio virtuale ci si confronterà su tematiche interdisciplinari in prospettiva interculturale guardando alla bellezza che l'incontro con l'altro può portare se ciò avviene nel rispetto reciproco.
L'effetto serra è un fenomeno naturale che ha come conseguenza l'aumento della temperatura sul nostro pianeta.I gas serra naturalmente presenti nell'atmosfera sono l'anidride carbonica vapore acqueo e il metano. Quando la loro presenza supera i livelli consentitila temperatura globale aumenta oltre i limiti consentiti con notevoli conseguenze.L'uomo deve salvaguardare e proteggere la Terra. Si dovrebbero ridurre le emissioni di vapore acqueo, viaggiando in modo sostenibile , evitando gli sprechi.L'uomo dovrebbe ridurre l'uso dei combustibili fossili e trovare sistemi di energia alternativa e rinnovabile come per esempio quella eolica, solare, termica.....
RispondiEliminaGli alberi nelle foreste non dovrebbero essere abbattuti perché contribuiscono alla produzione di ossigeno, importante nella nostra vita.
Pure noi dovremmo contribuire a ridurre questo fenomeno ad esempio acquistando elettrodomestici a basso consumo energetico. Solo cosipotremo garantire un mondo più vivibile e un futuro più sostenibile.
ROSSOIS020
Dovremmo diminuire l'uso di combustibili fossili,aumentare superfici di foreste e usare fonti rinnovabili ROSSOAA018
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaL’effetto serra è un problema molto grave che sta affliggendo il nostro pianeta soprattutto negli ultimi decenni e per poter offrire soluzioni concrete bisognerebbe affrontare il problema dell’inquinamento a livello politico.
RispondiEliminaPerò visto che si tratto di un problema comune tutti noi possiamo e dobbiamo contribuire nel nostro piccolo a ridurre le quantità di gas serra che si disperdono ogni giorno nell’atmosfera.
ROSSOBA001
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaPer ridurre l'effetto serra dovremmo diminuire l'uso di combustibili fossili e incrementare la superficie terrestre ROSSOBA005
RispondiEliminaPer ridurre l’effetto serra bisognerebbe adottare delle misure per cercare di ridurre la concentrazione di CO2 nell’atmosfera come effetto mitigatore attuabile attraverso varie possibili azioni:
RispondiElimina-Diminuire l’uso dei combustibili fossili e utilizzare fonti di energia alternativa o rinnovabile.
-Piantare più alberi o utilizzare filtri industriali.
-Utilizzare l’eneriga solare.
-Vivere in maniera più sostenibile.
-Usare veicoli a basso consumo di combustibile.
ROSSOBA011
Per ridurre l'effetto serra dovrebbero mettersi in atto alcune misure per far diminuire la concentrazione di gas serra nell'aria. Alcune soluzioni potrebbero essere:
RispondiElimina*Acquistare solo apparecchiature ad alta efficienza energetica
*Utilizzare batterie ricaricabili invece delle pile usa e getta
*Riciclare i rifiuti in casa
*Riciclare i rifiuti organici
Tutti questi piccoli accorgimenti fanno si'che le emissioni di CO2 e di CFC si diminuiscano di quasi il 20% in questo modo si riduce l'effetto serra
ROSSOIS008
L’effetto serra è un fenomeno naturale e antropico responsabile dell’aumento della temperatura media sul nostro pianeta. Le principali cause a questo aumento dei “gas serra” nell’atmosfera sono dovute soprattutto alle attività inquinanti umane:combustione del petrolio, del metano e del carbone;processi di industrializzazione;traffico urbano;deforestazione.le strategie di riduzione
RispondiEliminadel fenomeno che vengono caldeggiate dalla maggior parte degli
studiosi sono:ridurre l’uso di combustibili fossili (petrolio, carbone, gas,ecc.);incrementare la superficie terrestre dedicata alle foreste;una transizione totale verso le fonti di energia rinnovabile,
cioè quelle alimentate dal Sole.
ROSSOAA016
I combustibili fossili (petrolio, carbone, gas) sono tra i responsabili principali dell’aumento dei gas serra in atmosfera e, di conseguenza, della crescita della temperatura media globale oltre i limiti. Inoltre Le foreste sono fondamentali perché svolgono la fotosintesi clorofilliana, sottraendo dall’atmosfera una grossa quantità di anidride carbonica e inserendo ossigeno. Per ovviare all'utilizzo di queste risorse come il petrolio, potremmo usare energia rinnovabile, come quella eolica, geotermica,solare,e molte altre.
RispondiEliminaROSSOIS001/012
L'effetto serra è causato principalmente dai gas inquinanti presenti nell'atmosfera.
RispondiEliminaDi giorno i raggi del Sole riscaldano la superficie terrestre, di notte invece la terra perde calore sotto forma di raggi infrarossi che dovrebbero poi ritornare nello spazio ma non possono perche vengono bloccati da gas come anidride carbonica, anidride solfonica, azoto e metano.
La presenza di questi gas va bene perché fanno si che questo fenomeno giri ma negli anni successivi di questi gas se ne sono formati molti a causa delle aziende,negozi o comunemente gli impianti di riscaldamento che abbiamo in casa.
Le conseguenze dell'effetto serra potrebbero essere disastrose come già stiamo provando ora ad esempio l'aria sembra meno respirabile degli altri anni o l'estate, penso non ci siano mai state estati tanto calde...man mano che passa il tempo la situazione si fa sempre più grave perciò dobbiamo cominciare a risolvere già da ora questo problema.
Per risolverlo secondo me,come prima cosa bisogna che ognuno di noi si faccia un esame di coscienza e capisca che non ci potrà essere futuro se non si risolve questo problema e come seconda cosa, si devono cominciare a ridurre gas, non del tutto perché comunque senza co2 la terra sarebbe congelata ma basta ridurre il consumo di energia elettrica visto che esiste quella rinnovabile, delle macchine visto che ci sono i mezzi pubblici ma soprattutto che ci sia il riciclaggio.
ROSSOCA017
Ciascuno di noi deve impegnarsi a ridurre l'effetto serra riducendo la quantità di CO2 presente nell'atmosfera privandoci di alcune piccole azioni quotidiane, alcuni esempi di ció che possiamo fare per il nostro pianeta sono:
RispondiElimina~usare mezzi elettrici;
~non utilizzare combustibili fossili;
~non praticare la deforestazione.
Il destino del pianeta dipende da ciascuno di noi poichè l'abbiamo messo noi in pericolo, dunque dobbiamo mettercela tutta per adottare dei comportamenti simili a quelli precedentemente elencati.
ROSSASI004
L’effetto serra è un fenomeno naturale, in cui sono presenti i gas serra che permettono l’entrata delle radiazioni solari e ostacolano l’uscita delle radiazioni infrarosse, cosi da creare un innalzamento delle temperature. Per ridurre l’effetto serra sarebbe opportuno iniziare a evitare degli sprechi, evitare la deforestazione perché eliminando molti alberi si alzerebbe la quantità di anidride carbonica, diminuire l’utilizzo di combustibili fossili iniziando a usare fonti rinnovabili.
RispondiEliminaROSSOSI007
L’effetto serra è un fenomeno naturale che di per sé non è negativo. È infatti grazie ad esso se la Terra non ha una temperatura eccessivamente bassa ed inospitale.
RispondiEliminaDa un lato i gas serra favoriscono la riflessione dei raggi solari, dall’altro trattengono parte del calore che viene distribuito sulla superficie terrestre, facendo aumentare sempre di più il clima.
Le conseguenze dell'effetto serra sono:
lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento del livello del mare, l'aumento delle ondate di calore, i lunghi periodi di siccità, l'aumento delle zone aride, le forti alluvioni, le tempeste e gli uragani, l'estinzione di molte specie animali e l'aumento delle malattie respiratorie e cardiovascolari.
Gli obiettivi dell'unione europea sono di ridurre entro il 2050 le emissioni di gas a effetto serra dell’80-95% rispetto ai livelli del 1990.
Le piccole strategie che dovremmo usare nella vita di tutti i giorni sono:
Utilizzare più possibile trasporti pubblici, biciclette o mezzi elettrici, se usare l’auto è indispensabile, ed essa non è elettrica, sceglierne una a basse emissioni di CO2 e accertarsi che sia in buone condizioni, eseguendo una manutenzione costante di pneumatici e olio, così da evitare la produzione ulteriore di gas serra dovuti al mal funzionamento.
Prestare attenzione ai consumi energetici in casa: spegnere le luci, la tv, evitare di lasciare il computer in standby, disattivare i dispositivi elettronici avendo cura di averne acquistati a basso consumo.
ROSSOIS003
L'effetto serra è un fenomeno naturale grazie al quale il nostro pianeta mantiene una temperatura che permette la presenza di vita.
RispondiEliminaQuesto processo consiste in un riscaldamento del pianeta per effetto dell'azione dei cosiddetti gas serra, composti presenti nell'aria (anidride carbonica, vapore acqueo, metano...) che permettono alle radiazioni solari di passare attraverso l'atmosfera; in pratica si comportano come i vetri di una serra e favoriscono la regolazione ed il mantenimento della temperatura terrestre.
Ora si ritiene che il clima della terra sia destinato a cambiare, perché le attività umane stanno alterando la composizione chimica dell'atmosfera; le enormi emissioni di gas serra stanno causando un aumento della temperatura terrestre determinando, di conseguenza, dei profondi mutamenti a carico del clima a livello planetario.
Tutti noi possiamo contribuire a ridurre le emissioni globali di gas serra cercando di vivere in un modo migliore, più sostenibile: potremmo sostituire i normali vetri con delle finestre speciali a doppio vetro che permettono alla luce di passare ma riflettendo il calore, ricco di gas pesanti e che costano il 15% in più di quelle normali ma isolano 4-5 volte meglio oppure potremmo migliorare l'isolamento di soffitti e muri.
Al giorno d'oggi disponiamo di tutti i prodotti immaginabili e tutte le nostre cose richiedono energia per essere trattate, lavorate e vendute, più compriamo e più emissioni di CO2 rilasciamo.
Pure le aziende possono risparmiare denaro ed emissioni di gas serra riducendo i propri sprechi ed ottimizzando i propri consumi grazie al ricorso degli investimenti energetici.
ROSSOSI015/006
Per diminuire l'effetto serra,l'uomo dovrebbe diminuire l'emissione dei "gas serra" il principale tra questi è lo CO2 nell'atmosfera,le attività inquinanti sono ad esempio:combustione del petrolio,o di gas come il metano,l'uomo per non inquinare l'atmosfera,dovrebbe:
RispondiElimina-Utilizzare energia alternativa.
-NON disboscare le foreste.
-Utilizzare veicoli elettrici.
ROSSOSI010
L'effetto serra è uno dei problemi più grandi e anche più sottovalutati del pianeta Terra, infatti nonostante le molte persone che ne parlano, sono in pochissimi a preoccuparsi seriamente dell'ambiente e degli effetti nocivi sull'ecosistema e sull'uomo.
RispondiEliminaL'effetto serra è provocato dai "gas serra" che sono a in continuo aumento a causa dei combustibili fossili (la cui combustione emette CO2) e delle numerose industrie,ciò stanno mettendo a rischio l'ambiente a causa dell'aumente delle temperature, l'unico modo per arrestare questa crescita è diminuire l'utilizzo di petrolio e derivati, ridurre la deforestazione e sfruttare a pieno le fonti di energia rinnovabili (o quantomeno pulite).
Queste contromisure sembrerebbero difficili da attuare nel breve tempo, ma se ognuno di noi cambiasse il propio stile di vita
in favoe dell'ambiente, anche questo obiettivo potrebbe essere raggiunto in alcune decine di anni.
ROSSOSI018
ROSSOSI019
L'aumento delle temperature sta causando importanti perdite di ghiaccio, l'aumento del livello del mare e modifiche nelle dimensioni dei deserti subtropicali. Il riscaldamento globale è causato dalle crescenti quantità di gas emessi nell'atmosfera con conseguente effetto serra. Per ridurlo dovremmo limitare l'uso dell'auto se non necessario e prendere invece mezzi pubblici o spostarsi in bici o a piedi,scegliere elettrodomestici a basso consumo energetico e per finire risparmiare energia elettrica.
RispondiEliminaROSSOCA012
L'espressione riscaldamento globale indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tutt'ora in corso. È causato dai gas emessi nell'atmosfera, con conseguente incremente dell'effetto serra.
RispondiEliminaL'effetto serra è un particolare fenomeno naturale, essenziale per la presenza e lo sviluppo della vita sulla Terra. Al contrario, l'aumento dell'effetto serra, causato dall'uomo sulla natura, alterando il normale equilibrio del pianeta, ha portato nel corso degli anni a degli sconvolgimenti devastanti dal punto di vista climatico e ambientale. Dovremmo perciò ridurre l'effetto serra. Il primo passo è ridurre l'uso di petrolio, carbone e gas, utilizzando invece le fonti rinnovabili: eolico, solare, termico, fotovoltaico, idroelettrico, geotermico.
ROSSOCA002
L'effetto serra è il fenomeno naturale che avviene nell'atmosfera terrestre.
RispondiEliminaUn esempio che ci spiega l'effetto serra è appunto una serra.
Essa è una casa di vetro contenente delle piante.Essendo di vetro mantiene il calore dei raggi solari all interno e cosí viene imprigionato dentro.
La caratteristica quindi di una serra è di essere calda anche quando fuori fa freddo.L'atmosfera si comporta proprio come una serra.I gas come l'anidride carbonica diventano il tetto della serra,così grazie al CO2 la nostra terra si mantiene calda.Ma alcuni gas rimangono intrappolati.
I rischi piu grossi di questo fenomeno sono la desertificazione e lo scioglimento dei ghiacciai.
Per evitare il surriscaldamento ognuno di noi può contribuire facendo piccoli gesti ma molto importanti per il pianeta come usare i mezzi pubblici, ridurre gli sprechi inutili elettricità,sfruttare l'energia solare,usare combustibili rinnovabili e non petrolio e carbone.
ROSSOCA007
L'effetto serra è il fenomeno di riscaldamento globale del nostro pianeta dovuto alla presenza di alcuni gas nell'atmosfera terrestre come l’anidride carbonica, vapore acqueo e metano.
RispondiEliminaLe principali cause a questo aumento dei “gas serra” nell’atmosfera sono dovute soprattutto alla: combustione del petrolio, del metano e del carbone;processi di industrializzazione;traffico urbano e deforestazione.
Le conseguenze dell’effetto serra sono innumerevoli, ad esempio l’aumento delle temperature, il riscaldamento degli oceani, l’aumento delle zone aride..
Perciò è un problema molto grave che sta affliggendo il nostro pianeta, l’uomo per diminuire l’effetto serra e salvaguardare il nostro pianeta quindi potrebbe innanzitutto limitare l’uso delle auto e quindi riconsiderare l’uso di mezzi pubblici. In questo modo ci sarebbero meno macchine in movimento e le persone potrebbero spostarsi in ogni caso.
Risparmiare l’energia elettrica, a cui l’uomo non da tanta importanza, potremmo spegnere quindi la televisione quando non si utilizza, staccare le prese dalla corrente e spegnere le luci.
Inoltre molto importante è il riciclo, l’uomo potrebbe riutilizzare il vetro e iniziare a fare la raccolta differenziata.
Questi sono alcuni modi per ridurre l’effetto serra che tutti dovremmo adattare, solo così potremmo garantire un futuro più sostenibile.
ROSSOSI009 / ROSSOSI021
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaL’effetto serra, semplicemente è ciò che ha permesso la vita sulla terra. Spieghiamoci: la terra è circondata da uno strato gassoso, l’ atmosfera. In atmosfera sono presenti i gas serra (CO2, metano e vapore acqueo), che permettono il passaggio dei raggi solari.
RispondiEliminaQuesti raggiungono la crosta terrestre, che ne riflette una parte (cioè li rimanda direttamente indietro), mentre ne assorbe la restante, che trasformata in calore viene nuovamente riemessa; rimbalzando contro i gas serra, una parte di questo calore ritorna sulla Terra e il resto viene disperso al di fuori dell’atmosfera (nello spazio).
Attraverso questo processo la temperatura media del pianeta, di 15° circa, ha permesso e permette tutt’ora la vita sulla terra.
ROSSOAA013
L'effetto serra è sicuramente il problema che sta caratterizzando maggiormente il terzo millennio e investendo a macchia d'olio tutte le regioni terrestri, scomodando celebri scienziati per individuarne e prevederne gli imprevedibili effetti.
RispondiEliminaROSSOAA005
Altre immagini
RispondiEliminaL'effetto serra è un processo naturale attraverso cui un pianeta trattiene all'interno della sua atmosfera parte del calore dell'irradiazione solare: questo accade sulla Terra perché l'atmosfera permette di non disperdere in modo eccessivo tale calore. ROSSOAA007
L’effetto serra è causato da gas naturalmente presenti nell’atmosfera: vapore acqueo, anidride carbonica, ozono e altri. Se non si verificasse, la superficie della Terra si troverebbe a una...
RispondiElimina2002628215236_10
L’effetto serra è causato da gas naturalmente presenti nell’atmosfera: vapore acqueo, anidride carbonica, ozono e altri. Se non si verificasse, la superficie della Terra si troverebbe a una temperatura di 30 °C inferiore. L’incremento delle concentrazioni di alcune componenti, avvenuto dalla Rivoluzione industriale (1750) in poi, sta però provocando un eccessivo riscaldamento del pianeta. I gas maggiormente cresciuti sono anidride carbonica, metano, ossido d’azoto. La prima è passata da 280 a 365 parti per milione (ppm), il metano da 700 a 1.745 ppb (parti per miliardo), l’ossido di azoto da 275 a 314 ppb. A essi si sono aggiunti, a partire dagli anni Cinquanta, i clorofluorocarburi (Cfc), gas prodotti dall'uomo e utilizzati per sariati impieghi industriali. La produzione dei Cfc è stata bloccata (almeno nei paesi avanzati) perché gli stessi gas sono "colpevoli" dell'assottigliamento della fascia di ozono che protegge la Terra dai raggi ultravioletti del Sole.rossoaa007
Il riscaldamento globale è il termine che indica l'aumento della temperatura media della superficie della Terra causato dai gas serra, come l'anidride carbonica emessa dalla combustione dei carburanti fossili o incrementata dalla deforestazione; questi gas intrappolano il calore che verrebbe invece dissipato. ROSSOAA003
RispondiEliminaAlcuni gas presenti nell'atmosfera, in particolare vapore d'acqua,diossido di carbonio,ossido di azoto,metano e clorofluorocarburi, assorbono i raggi infrarossi emessi dalla superficie terrestre irradiando a loro volta parte del calore acquisito, che resta così intrappolato nella porzione inferiore dell'atmosfera. Questo fenomeno naturale è noto come effetto serra, perché i gas coinvolti, i gas serra, lasciano passare la luce ma non il calore, che resta così intrappolato all'interno. L'effetto serra permette, quindi, alla terra di trattenere come calore parte dell'energia proveniente dal sole, mantenendo le temperature compatibili alla vita. Nel corso degli ultimi anni la temperatura media sulla Terra è ,però, crescita a causa della presenza eccessiva di gas serra . l timore è che nei prossimi decenni la temperatura possa aumentare di circa 2°C e potrebbero avere effetti molto gravi, come:
RispondiElimina- scioglimento dei ghiacciai
- innalzamento del livello del mare
- aumento delle ondate di calore
- lunghi periodi di siccità
- aumento delle zone aride
- forti alluvioni, tempeste e uragani
- distruzione dell’habitat degli animali
- estinzione di molte specie animali.
Gli interventi volti ad affrontare i cambiamenti climatici e a ridurre le emissioni di gas serra, responsabili del surriscaldamento globale, sono una delle priorità dell’Unione Europea. Tra gli obiettivi: ridurre entro il 2050 le emissioni di gas a effetto serra dell’80-95% rispetto ai livelli del 1990.
Tutti noi possiamo e dobbiamo contribuire nel nostro piccolo a ridurre le quantità di gas serra che si disperdono ogni giorno nell’atmosfera.
Ecco alcuni semplici comportamenti per affrontare tale sfida:
- scegliere elettrodomestici a basso consumo energetico
- spostarsi in bicicletta o a piedi
- risparmia energia elettrica
- utilizzare fonti di energia rinnovabili.
ROSSOSI013
L'effetto serra, è uno fra i principali fenomeni che regola la temperatura all'interno dell'atmosfera terrestre e di qualunque pianeta. Questo fenomeno, cominciato a studiare verso la fine dell'Ottocento dallo studioso svedese Arrhenius e analizzato da una nicchia di scienziati durante gli anni, è tornato di interesse pubblico solo durante gli anni ottanta, quando nuove analisi misero alla luce il fatto che la temperatura media della terra fosse cominciata ad aumentare vertiginosamente. Da questi studi, fu fondato dalle Nazioni Unite un ente intergovernativo sui cambiamenti climatici, che cominciò a studiare e predire le ripercussioni future dell'effetto serra. Durante gli anni novanta, si registrarono gli anni con la temperatura media globale più alta di sempre, e le popolazioni e i governi, cominciarono a cercare modi per ridurre quest'effetto serra "artificiale" visto che di per sé è un fenomeno naturale.
RispondiEliminaVisto che il suddetto fenomeno è provocato dai gas serra,si pensava che la soluzione principale, fosse quella di ridurre le emissioni di questi gas, in particolare il CO₂, ma visto che tutte le automobili lo emettono, e visto che vengono usate da buona parte della popolazione mondiale tutti i giorni, si decise di scoprire nuove soluzioni a questo problema.
Nonostante le ricerche da parte degli scienziati nel mondo, nel 1998 si stipulò il Protocollo di Kyoto, a cui aderirono 186 nazioni. Firmato nel 2001, entrato in vigore nel 2005 e successivamente ratificato negli anni, prevede un impegno da parte delle nazioni partecipanti nell'abbassare del 5% all'anno le emissioni dei gas serra, in modo da dare un contributo sostanziale nella lotta contro il surriscaldamento globale. ma cosa possiamo fare nel nostro piccolo per ridurre le nostre emissioni di gas dannosi per il pianeta? Secondo me, le soluzioni che possono essere messe in atto da più persone possibili e che possono dare un contributo sostanziale sono queste:
- Usare la bici quando bisogna fare un piccolo giro in paese senza accendere l'auto
- Comprare elettrodomestici e apparecchiature elettroniche con standard energetici alti, che consumano poca energia, quindi alimentano di meno le centrali elettriche, e producono meno CO₂
- Riciclare i rifiuti, senza alimentare gli inceneritori
- Installare impianti per energia fotovoltaica e solare, per non alimentare le centrali elettriche a carbone e petrolio
- Viaggiare con i mezzi pubblici, usando solo un veicolo per spostare più persone
- Piantare nuovi alberi e piante, che attraverso la fotosintesi, trasformano il CO₂ in ossigeno
L'effetto serra è uno dei principali problemi che persiste sulla terra questo effetto serra e causato dal uomo in particolare. L'effetto serra è sempre più maggiore per la continuita di anitride carbonica e per il consumo di combustibili fossili per cercare di diminuire si dovrebbe consumare meno combustibili fossili (diesel carbone e petrolio) ROSSOAA002
RispondiEliminaPer ridurre l'effetto serra,Ciascuno di noi deve impegnarsi a ridurre la quantità di CO2 presente nell'atmosfera,alcuni esempi di ció che possiamo fare per il nostro pianeta sono:
RispondiElimina~usare mezzi elettrici;
-dovremmo diminuire l'uso di combustibili fossili,e utilizzare fonti di energia alternativa o rinnovabile.
-dovremmo piantare più alberi.
-è utilizzare l'energia solare. ROSSOAA011
Per ridurre l'effetto serra bisognerebbe utilizzare i mezzi pubblici, spostarsi in bicicletta o a piedi, risparmiare energia elettrica ed utilizzare fonti di energia rinnovabili.
RispondiEliminaROSSOAA004
L'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura in un pianeta. Per ridurlo servirebbe un lampiamento delle foreste, usare fonti che si possono rinnovare e ridurre l'uso dei combustibili FOSSILI ROSSOAA012
RispondiEliminaL'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura in un pianeta. Per ridurlo servirebbe un lampiamento delle foreste, usare fonti che si possono rinnovare e ridurre l'uso dei combustibili fossili. ROSSOAA012
RispondiEliminaPer diminuire l'effetto serra dovremmo attuare alcune semplici "regole":
RispondiElimina● Muoversi in modo più sostenibile, i mezzi di trasporto che usiamo ogni giorno sono responsabili del 21% delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività’ umane. La benzina produce 2.4 kg di CO2 per litro, quindi se una macchina fa circa 8.5 km/litro rilascia circa 0.4 kg di CO2 per km percorso. I voli aerei sono responsabili del 6-10% del problema del riscaldamento globale.
Iniziando a spostarci più vicino al lavoro o lavorare a casa più’ spesso, Cercate di evitare di volare: usate il treno per i viaggi brevi, fate più’ teleconferenze, fate le vacanze più’ vicino a casa.
● Passare ad automobili a basso consumo
E’ stato stimato che nel 2000 c’erano circa 530 milioni di auto nel mondo.Nel 2000 furono emesse nell’atmosfera circa 1.92 miliardi di tonnellate di CO2.
Riducendo il tuo chilometraggio annuo: usando una bicicletta per percorsi brevi, cominciando a condividere l’auto con gli amici, posponi una vacanza in auto finché’ non hai una macchina più’ efficiente.Diventando un guidatore attento al clima: tenendo le gomme correttamente gonfie, non accelerando a fondo nelle partenze e rallentando avvicinandosi a uno stop.Comprando una macchina a basso consumo, magari elettrica, evitando i veicoli diesel, che rilasciano un particolato dannoso per l’ambiente.
Comprando crediti di carbonio per immagazzinare o assorbire le tue emissioni. Tali crediti saranno investiti in progetti per la riduzione locale del carbonio.
● Acquistare energia verde
Nel 2000 il World Energy Assessment ha stimato che il 27% del mondo gode di venti di classe 3 o ancor più’ intensi di cui il 4% può’ essere usato in impianti eolici, dando un totale di 19.000 TWh. Se nel vostro paese/città’ potete scegliere e firmare un contratto con una società ’ in grado di fornire energia verde, non esitate a farlo, tenendo presente che ora la generazione di elettricità è ’ responsabile per il 30% dei gas serra e che tutti dobbiamo cercare di agire in modo da ridurre questo dato. Se vivete in uno stato o in una provincia che non consentono alle aziende di energia verde di operare, a causa degli interessi delle grandi industrie del carbone, scrivete agli organi legislativi per stimolarli a cominciare.ROSSOIS002
L'effetto serra è un fenomeno naturale. Grazie ad esso la terra ha una temperatura tale da essere ospitabile:da un lato i gas serra(tra i quali CO2,metano e ozono)favoriscono la riflessione dei raggi IR, dall'altro trattengono parte del calore che cosi' viene distribuito sulla terra, mitigandone il clima.
RispondiEliminaQuesto fenomeno, però, si regge su un equilibrio naturale tanto perfetto quanto delicato.
Se però i gas serra aumenteranno, causeranno profondi cambiamenti climatici e conseguenze come: innalzamento del livello del mare, lunghi periodi di siccità, aumento delle malattie respiratorie e cardiovascolari.
Che cosa possiamo fare noi per evitare queste ripercussioni?
Possiamo: scegliere biciclette per spostamenti, prestare attenzione ai consumi energetici in casa, riutilizzare e riciclare. ROSSOSI005
L’effetto serra è un fenomeno naturale che sta aumentando a causa delle attività dell’uomo che aumenta il consumo dei gas serra.
RispondiEliminaL’effetto serra permette alla terra di restare ad una temperatura stabile ed abbastanza calda per permettere la presenza di vita ma con l’aumento dei gas serra sta aumentando anche il calore della terra.
Se il calore della terra aumentasse anche solo di un grado ci sarebbero stravolgimenti climatici catastrofici
Per diminuire l’effetto serra si potrebbe:
1.ridurre il consumo di gas fossili diminuendo così anche l’espulsione di gas serra
2.diminuire la disboscazione favorendo la crescita di nuove piante
ROSSOAB014