Per offrire a tutti le stesse opportunità è necessario che sia garantito il diritto all'istruzione. La Costituzione impegna lo Stato a istituire scuole di ogni ordine e grado aperte a tutti; prevede inoltre una scuola dell'obbligo gratuita e aiuti economici per consentire ai capaci e meritevoli di raggiungere i gradi più alti degli studi
( art. 34).
Tutti i cittadini devono avere accesso all'istruzione, anche attraverso le nuove tecnologie.
Esprimi le tue considerazioni a questo riguardo.
L'istruzione è un mezzo che deve consentire a tutti di praticarla e non ci devono essere distinzioni perchè noi siamo tutti uguali e non dobbiamo solamente distinguerci dal colore delle pelle e dalla nazione.
RispondiEliminaLa scuola e gli insegnanti aiutano noi ad usufruire dell'istruzione pubblica e ci permettono di fare determinate cose che magari da soli non avremmo potuto svolgere.
Concludo dicendo che l'istruzione è un diritto aperto a tutti e che dobbiamo ricordarcelo sempre.
ROSSOBC013
L'istruzione è un diritto che tutti devono godere,anche se con mezzi ridotti, tutti devono avere la possibilità di usufruirne. Inoltre penso che una debba saper cogliere queste opportunità,e un giorno diventare un eccellente persona che grazie a questi mezzi ha potuto dimostrare all'intera società chi è. Concludo dicendo che l'istruzione è molto importante e questo è un diritto che dobbiamo preservare.
RispondiEliminaROSSOBC002
Secondo me e' importante istruirsi, proprio come dice il video, l'istruzione e' un diritto che tutti hanno e che devono sfruttare per diventare qualcuno nella vita, abbiamo tante opportunita' e dobbiamo saperle cogliere, dobbiamo renderci conto di cosa potremmo fare un giorno se solo vogliamo.
RispondiEliminaROSSOBC008
L'istruzione é l'arma di difesa dell'ignoranza, ed é necessario che tutti abbiano i mezzi per rendere cio' possibile. Per far si che tutto cio' avvenga é d'obbligo che vengano messe da parte tutte le forme di razzismo e di disuguaglianza, cosi da eliminare il fenomeno dell'ignoranza.Al giorno d'oggi pero', non tutti sfruttano,il proprio dovere, anche avendo le possibilita',ed é per questo che non si da' valore allo studio e all'istruzione, non capendo che con lo studio si puo'arrivare al proprio obiettivo, cosi che il mondo possa avere persone colte e pronte ad aiutare.
RispondiEliminaROSSOBC012
l'istruzione,come scritto nell'articolo 34 della costituzione, è obbligatoria e necessaria per garantire un futuro lavorativo di qualsiasi individuo.Questo articolo quindi afferma le pari opportunità di ognuno di noi alto,basso,ricco o povero che sia.Il percorso scolastico inoltre non forma solo i ragazzi sotto l'aspetto della cultura ma li educa ad essere cittadini consapevoli dei loro comportamenti nella società,a muoversi tranquillamente nel rispetto delle leggi e ad essere autonomi ed esprimersi attraverso pensieri maturati da una varia conoscenza.Concludendo credo che l'istruzione sia uno degli strumenti più efficaci da cui noi giovani possiamo attingere per creare non solo il nostro futuro ma quello del mondo.
RispondiEliminaROSSOBC017
Ormai nei tempi odierni, l'istruzione è diventata indispensabile per la formazione di ogni individuo, perciò quest'ultima deve essere obbligatoria e uguale per tutti, anche per coloro che hanno delle difficoltà economiche. Oggi ogni persona ha il diritto di istruirsi, per cercare di occupare un buon posto nella società, anche perché la conoscenza rende liberi, l'ignoranza rende schiavi.
RispondiEliminaROSSOBC018
al giorno d'oggi l'istruzione è obbligatoria,grazie all'articolo 34 della costituzione. fortunatamente tutti i ragazzi d'italia godono della possibilità di andare a scuola e di apprendere non solo l'italiano e la matematica ma anche l'essere cittadino del mondo. sono felice di essere nata in quest'epoca dove si da un peso alla scuola e viene combattuta l'ignoranza che aggrava e compromette il nostro mondo da sempre.
RispondiEliminaROSSOBC015
Io ritengo che l'istruzione sia davvero importante e sono pienamente d'accordo con l'art. 34. Il sapere è potere e rende le persone libere. Ecco perché essere istruiti è un diritto di tutti. Senza conoscere si è schiavi dell'ignoranza. Conoscendo, invece, si può arrivare ovunque.
RispondiEliminaROSSOBC001
L'istruzione è al giorno d'oggi una delle cose più importanti che ci possono essere, è infatti d'obbligo garantire a tutti l'essere istruiti per poter raggiungere i più alti gradi degli studi, tutti i cittadini inoltre devono avere accesso all'istruzione anche attraverso le nuove tecnologie. L'istruzione è necessaria infatti in tutti gli ambiti lavorativi e non, ed è anche un mezzo importante che serve nella vita di tutti i giorni. Ed è per questo che il diritto all'istruzione è importante.
RispondiEliminaROSSOBC011
Come già detto in precedenza, bisogna che sia garantito a tutti il diritto di ricevere un'istruzione adeguata per poter raggiungere degli obbiettivi nella vita e avere tutti le stesse possibilità di realizzare i propri sogni. L'istruzione è la colonna portante della nostra società, dove regna l'ignoranza vi sono solo problemi e violenza; grazie all'istruzione e la conoscenza continuiamo ad evolverci, a scoprire ogni giorno nuovi mezzi che ci consentono di vivere al meglio la nostra vita.
RispondiEliminaROSSOBC016
L'istruzione è indispensabile per la formazione della persona. Ognuno deve avere la possibilità di istruirsi per espandere i propri
RispondiEliminaorizzonti e soprattutto per migliorarsi. La conoscenza ed il sapere rendono liberi, l'ignoranza rende schiavi.
ROSSOBC007
Come abbiamo visto,il diritto all'istruzione è un diritto di tutti...Non ci possono e non ci devono essere distinzioni di colore,sesso,forma fisica e stato di salute.Tutti abbiamo diritto di diventare quello che vogliamo. L'istruzione è la base della società .senza di questa ci sarebbe solo violenza,ignoranza,problemi a gestire tutto...L'istruzione è l'unico mezzo che abbiamo per comunicare con il mondo che ci circonda e,proprio grazie a questa ci evolviamo sempre di più.
RispondiEliminaROSSOBC004
25/03/2019
Io penso che quello che è stato detto nel video sia corretto. L'istruzione è un obbligo ed è dovere dello stato occuparsi dei casi dove non si può ricevere. Fortunatamente al giorno d'oggi esistono scuole pubbliche, borse di studio ecc... Analizzando l'articolo, alla fine si può anche capire l'interesse dello stato rivolto all'istruzione e al lavoro che ricopre essa nel migliorare una società. In conclusione, io penso che l'istruzione e l'educazione siano alle basi della società, per renderla civile e corretta, e che essa sia uno dei tanti nostri diritti più important. Dobbiamo anche ricordare che in passato non tutti potevano frequentare la scuola e c'è stata gente che ha lottato per ottenere questo diritto.
RispondiEliminaROSSOBC019
Sebbene al giorno d'oggi fra i più giovani ci sia la tendenza di sottovalutare l'immenso valore dell'istruzione, io attribuisco a quest'ultima una fondamentale importanza. Ci si deve rendere conto che l'istruzione è fondamentale per ogni individuo.
RispondiEliminaInoltre la Costituzione garantisce a chiunque di poter usufruire della frequentazione scolastica, per far si che tutti abbiano le stesse opportunità, e noi tutti non dovremmo vanificare questa immensa opportunità che ci viene data.
Infine, è giusto secondo il mio parere che istruirsi sia obbligatorio, perché anche se in giovane età non abbiamo piena consapevolezza dell'importanza di ciò, proseguendo nel nostro cammino scolastico apprezzeremo sempre maggiormente l'opportunità che abbiamo.
ROSSOBC005
Io penso che l'articolo 34 della costituzione sia molto importante perchè dà a tutti cittadini, e in particolare a coloro che non hanno alte disponibilità economiche, il diritto di accedere al sistema scolastico.In passato non c'erano queste possibilità, ma oggi fortunatamente ci sono per esempio le borse di studio che offrono a ragazzi la possibilità di studiare.In conclusione penso che credo sia molto importante l'istruzione perchè tutti meritano di poter conoscere.
RispondiEliminaROSSOBC020
Secondo me, la scuola dovrebbe essere aperta a tutti. Studiare è importante per raggiungere qualsiasi obiettivo e non è giusto che ci siano ragazzi privilegiati. Concordo sul fatto che la scuola dell'obbligo sia gratuita, poichè non bisogna pagare per avere i diritti e non è corretto svantaggiare coloro che non hanno possibilità economiche. Inoltre,oggi, è possibile istruirsi anche attraverso gli strumenti tecnologici, che offrono molte possibilità agli studenti.
RispondiEliminaROSSOBC014
L'istruzione è un diritto e perciò deve essere garantito a tutti. Il nostro Paese si impegna affinché tutti abbiano la possibilità di frequentare gli istituti scolastici e impone l'istruzione obbligatoria fino ai 16 anni di età. Ciò consente a tutti noi ragazzi di arricchire sempre più le nostre conoscenze, senza che nessuno venga privilegiato sulla base di criteri economici, religiosi o etnici, al contrario di ciò che avviene nel video. Penso che nessuno al giorno d'oggi debba essere considerato inferiore o superiore rispetto agli altri e soprattutto che lo studio debba essere considerato da noi giovani fondamentale per riuscire a affermarci nella società.
RispondiEliminaROSSOBC009
Io sono d'accordo con l'articolo 34 della costituzione.Ogni cittadino secondo me deve avere i propri diritti perchè non c'è distinzione tra i cittadini .Ci sono persone che in passato hanno lottato per avere i propri diritti.In conclusione vorrei dire che oggi siamo in una società moderna quindi ogni persona deve avere la possibilità di istruirsi.
RispondiEliminaROSSOBC021
La scuola è molto importante, in quanto dà un'istruzione e una cultura generale ad ogni individuo. Essa rappresenta un'occasione di partecipazione e di apprendimento continuo. Come affermato dall'articolo 34 della costituzione italiana, ad oggi la scuola è obbligatoria ed accessibile a tutti i ragazzi, senza distinzioni di culture, razze o sessi. Io considero infatti l'integrazione delle differenze e delle diversità nella scuola italiana un' importante cammino di crescita culturale e civile rappresentando un positivo esempio di democrazia.
RispondiEliminaROSSOBC010
L'istruzione è un diritto di ogni cittadino, come è scritto nell'articolo 34 della costituzione italiana lo Stato si impegna a fornire sostegni economici lì dove i capaci e meritevoli hanno difficoltà economiche. La scuola per molti è un qualcosa di scontato non apprezzandone il vero valore, mentre in alcune parti del mondo ci sono persone che lottano ogni giorno per guadagnarsi un' istruzione minima; vi sono uomini e donne analfabeti che non possono e non riescono a vivere una vita felice. Infatti la cultura è un bene inestimabile ed è la sola che rende veramente libero l' uomo.
RispondiEliminaGIALLOAC016
L'istruzione è un diritto che lo Stato tutela tramite l'articolo 34, quest' ultimo dice che ogni cittadino,ricco o povero, ha diritto a essere educato e, ove il ragazzo meritevole non possa permettersi di continuare gli studi per motivi economici lo Stato provvede a tutelarli con le borse di studio. L' istruzione è molto importate per ciascuno di noi perché quest' ultima, oltre a educarci sotto l'aspetto culturale, ci rende cittadini responsabili, ci insegna a muoverci tranquillamente nell'ambito legislativo e a sviluppare un pensiero personale.
RispondiEliminaInfine concludo dicendo che l'istruzione è fondamentale per un mondo migliore.
GIALLOAC010
L'istruzione è fondamentale alla vita di ogni persona e soprattutto per il futuro di essa, è l'unica strada che ci libera dalla gabbia dell'ignoranza. E' per questo motivo che l'istruzione è obbligatoria, nessuno dovrebbe rimanere vittima di una mancata istruzione, indipendentemente dalle sue origini e dai suoi mezzi, a motivo di ciò scuole di ogni ordine e grado sono aperte a tutti, per consentire a ogni cittadino di sfruttare al meglio questo diritto, che è indubbiamente uno dei più belli che ci potesse essere garantito, quello che ci rende davvero liberi.
RispondiEliminaPurtroppo sono in molti a dare poca importanza all'istruzione, questo è un vero peccato, dovremmo usufruire al massimo di questo privilegio e sfruttarne tutte le opportunità, altrimenti si contribuirebbe solo a diffondere l'ignoranza, mentre in altri luoghi nel mondo, dove istruirsi non è così semplice, si fanno enormi sacrifici per ottenere i vantaggi di un'istruzione.
GIALLOAC021
Più di ogni altro potere,la cultura e la conoscenza potrebbero permettere a chiunque di espandere i propri confini e sfruttare a pieno le proprie capacità intellettuali.Tuttavia,arrivati al 2019,ancora si discute sul razzismo,sull'omofobia,sulla differenza di genere e tante altre discriminazioni che moltissime persone subiscono ancora oggi.Però,fortunatamente,ciò non influisce nel mondo dell'istruzione,o almeno non in Italia.Ma in tanti altri paesi la situazione rimane critica,e moltissime persone sono private di uno dei diritti più importanti di cui un uomo può disporre.Come si possono sfruttare le proprie capacità ed espandere i propri confini senza un'istruzione adeguata?Come può un uomo o una donna solo pensare di poter sognare di arrivare in alto,se mancano le fondamenta della cultura generale e una conoscenza adeguata per poter realizzare i medesimi sogni?Privando una persona del proprio diritto all'istruzione,la stai automaticamente privando dei propri sogni.E una persona senza un sogno,che non può ambire ad alcun obiettivo,è una persona che non ha niente per cui vivere.Sono dunque grato per le possibilità a me concesse,e spero,con impegno e dedizione,di poter arrivare in alto un giorno,perché so di avere la forza di volontà e i mezzi adeguati per poter realizzare i miei sogni.
RispondiEliminaGIALLOAC019
L'istruzione,da un certo punto di vista,può essere considerata un'arte.Colui che è istruito ha la possibilità di emergere ,di dimostrare tutto il proprio potenziale e soprattutto di migliorare sè stesso.Proprio per questo motivo l'istruzione deve essere considerato un diritto inviolabile,di cui nessuno può privarci;spesso però molti giovani vengono esclusi,emarginati perchè sono ritenuti diversi,magari a causa delle loro condizioni sociali o economiche,dimostrando ancora una volta la misera coscienza delle persone.Chi è istruito può far parte delle fondamenta per costruire un mondo migliore.Istruzione per me significa libertà,maturità,responsabilità..Lo Stato dunque deve essere pronto a tutelare e anche ad aiutare i ragazzi che vogliono uscire dall' "oscurità"dell'ignoranza per ritrovare "il lume della ragione" e perciò l'istruzione diventa così la chiave per un futuro migliore
RispondiEliminaGIALLOAC022
Secondo me il diritto all'istruzione deve essere messo a disposizione di tutti indipendentemente dall'individuo, dalle sue caratteristiche fisiche o dal suo ceto sociale, semplicemente chi è meritevole e dimostra capacità e apprezzamento verso ciò che apprende deve avere la possibilità di avvalersi di questo importante diritto, che a mio avviso dovrebbe essere innegabile, nonostante ancora oggi in molti luoghi sia un lusso davvero per pochi.
RispondiEliminaGIALLOAC021
Secondo me, il diritto all'istruzione dovrebbe stare alla base della vita di ognuno di noi. Soprattutto in questo periodo, dove si vuole l'omologazione dell'individuo, l'istruzione è l'unica via che può indurci ad un pensiero libero, ad essere delle voci fuori dal coro. Cultura e ignoranza sono due facce della stessa medaglia; per sconfiggere il male dell'ignoranza, che in questa società sta sempre di più prendendo il sopravvento, bisogna sviluppare un proprio pensiero e differenziare ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.
RispondiEliminaL'istruzione e la scuola ci formano moralmente e culturalmente. Poniamoci adesso una domanda:<>. Basta pensare alla celebre frase di Malala, importante attivista per i diritti umani:<>. Questa frase vuole dirci che se vogliamo lasciare la nostra impronta sulla Terra, dobbiamo usufruire al massimo di questo diritto. Per raggiungere grandi traguardi, c'è bisogno di impegno e forza di volontà. Questo è un grande insegnamento che la scuola ci dà: soltanto con grandi sacrifici e superando quei piccoli ostacoli che giornalmente ci si presentano davanti, possiamo riuscire nei nostri sogni e scavalcare le vere difficoltà della vita. D'altronde, la scuola è maestra di vita.
GIALLOAC024
Io sono d' accordo con quanto recita l' articolo 34 della nostra Costituzione, poiché l' istruzione di ogni singolo cittadino è fondamentale e deve essere, secondo la mia opinione, un punto molto importante per qualsiasi governo e per qualsiasi amministrazione locale. L' istruzione deve essere fondamentale, poiché soltanto avendo una buona cultura si è veramente liberi dalle catene dell' ignoranza e dai soprusi. Secondo me è molto importante che l' istruzione sia obbligatoria e aperta a tutti; infatti essendo l' istruzione un diritto di ogni singolo cittadino, indipendentemente dalle sue origini o dalle sue idee, è fondamentale che sia anche gratuita poiché così facendo si dà la possibilità, ai ragazzi provenienti da situazioni economiche meno agiate, di poter studiare e di poter costruire un futuro migliore sia per loro che per la comunità.
RispondiEliminaGIALLOAC014
Al giorno d'oggi, l'istruzione viene sottovalutata da noi giovani, che ci mostriamo spesso poco interessati ad essa.
RispondiEliminaTuttavia, non tutti i nostri coetanei hanno la possibilità di avere una buona preparazione in campo culturale, di conseguenza la totale indifferenza verso gli insegnamenti che riceviamo può risultare una mancanza di rispetto nei confronti di chi non ha i mezzi o le occasioni per poter dimostrare le proprie capacità, anch'essendo volenteroso di farlo.
Fortunatamente l'articolo n.34 della Costituzione Italiana afferma ciò: L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
Questo articolo può dimostrarsi un insegnamento valido per tutta la vita.
Secondo il mio punto di vista ci insegna che non bisogna classificarci in base alle nostre origini o alla nostra situazione familiare, bensì in base alla voglia di cambiare il nostro destino e di dare un senso al nostro futuro. Ci insegna inoltre che la nostra provenienza risulterà nulla dinanzi alla nostra voglia di fare e che, anche chi proviene dai più basi ceti, può arrivare in alto.
Come recitato dall'articolo, chiunque ha diritto all'istruzione, nessuno più degli altri, nessuno meno degli altri. Di fronte alla legge siamo tutti uguali e nessuno è in grado di negare ciò.
Attualmente la scuola e le diverse istituzioni politiche aiutano chiunque sia volenteroso ma privo di mezzi a raggiungere i propri obbiettivi con borse di studio o assegni alle famiglie, al fine di garantire un futuro sicuro e stabile ai ragazzi.
Si spera che, grazie a queste iniziative, il mondo smetterà si di essere governato dai pregiudizi, ma anche di essere sottomesso dall'ignoranza e dall'incapacità di decidere ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
GIALLOAC018
Istruirsi è un diritto inviolabile per tutti gli esseri umani. Ognuno di noi deve poter apprendere gratuitamente così che non ci siano differenze tra gli uomini e che tutti abbiano un grado minimo di preparazione utile per il futuro. Il sapere ci rende liberi e coscienti delle scelte che facciamo, mentre l'ignoranza non ci da la possibilità di ragionare e finiamo per diventare schiavi di essa. Nella nostra società molto spesso si sottovaluta questo diritto che in realtà è essenziale per tutti noi. Molte persone hanno lottato per l'istruzione e continuano a farlo tutt'oggi, perchè comprendono la sua vera importanza. Io personalmente credo che l'articolo 34 offra l'opportunità a tutti noi di realizzarci sotto ogni aspetto e di raggiungere gli obiettivi che ci prefissiamo, grazie al potere del sapere.
RispondiEliminaGIALLOAC011
l'istruzione è un diritto che bisogna apprezzare e goderne ,anche se mi rendo conto che talvolta Si ha la tendenza a sottovalutare ciò, non pensando che ancora in altri paesi non hanno questo diritto. grazie all'articolo 34 della nostra Costituzione ogni cittadino italiano indipendentemente dalla sua condizione sociale o delle sue origini può godere di un'istruzione che non mira soltanto a formare culturalmente una persona e affermarsi nel mondo lavorativo ma insegna anche il vivere in comunità e sapersi confrontare con il mondo . Penso inoltre che l'istruzione sia l' unico mezzo che possa sconfiggere l' ignoranza e permettere di avere una propria opinione personale rendendoci così liberi. Ovviamente ognuno di noi ha il dovere di sfruttare questo diritto per raggiungere i propri obbiettivi nella vita e deve impegnarsi così che lo studio di anni non sia fine a se stesso.
RispondiEliminaGIALLOAC009
Il diritto all'istruzione è senza dubbio una delle basi più solide sulla quale poggia la costituzione italiana, ma viene spesso sottovalutata, poiché tante persone, a prescindere dal fatto che siano giovani e/o adulti, ritengono che non sia necessario studiare per trovare un lavoro. Io, al contrario, sono del parere che l'istruzione sia necessaria, un'opportunità che tutti dovremmo considerare e utilizzare a nostro vantaggio. Ad esempio, io posso intendere l'istruzione come libertà di pensiero, ovvero un mezzo per esporre i miei pareri e le mie considerazioni tenendo conto delle mie esperienze personali e non dei giudizi degli altri, che a volte potrebbero rivelarsi ingiusti e sbagliati. Quindi l'istruzione, a mio parere, potrebbe essere intesa come libertà di poter decidere il proprio futuro e allo stesso tempo la base per la crescita personale e collettiva. Purtroppo, nell'epoca moderna, ci sono intere popolazioni che non hanno la possibilità di avere un'istruzione adeguata, e perciò trovano molte difficoltà che impediscono loro di essere integrati nella società e di costruirsi un futuro migliore.
RispondiEliminaGIALLOAC012
Il diritto allo studio è uno dei diritti fondamentali della persona. L'istruzione è importante per lo sviluppo di ogni essere umano e, inoltre, promuove la socializzazione e la condivisione. L'articolo 34 della nostra Costituzione afferma, infatti, che la scuola è aperta a tutti e che i meritevoli hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi, anche se privi di mezzi. Io credo che questo sia l'articolo più importante per quanto riguarda il diritto allo studio e all'istruzione. L'uomo istruito e colto può sentirsi libero di poter esprimere il proprio parere e di prendere delle decisioni ed è colui che sa stare in società sentendosi a proprio agio. Però, non tutti hanno la volontà di proseguire gli studi nonostante le varie opportunità offerte, togliendole a chi, magari, avrebbe davvero voluto studiare. Secondo me, negli ultimi anni, l'avvento dei social-media ha indirizzato ancora di più gli uomini verso il sapere, perché anche un articolo di cronaca trovato su internet può incuriosire quelle persone che non hanno più l'abitudine di comprare un giornale. Penso anche che la conoscenza porti ad una maggiore consapevolezza di se stessi, perciò bisogna essere responsabili nell'utilizzare i social, perché, anche se per scopi educativi, si potrebbe sempre oltrepassare il limite.
RispondiEliminaGIALLOAC001
La Costituzione Italiana è davvero ben dettagliata per quanto riguarda il diritto allo studio e concordo con tutto ciò che prevede. E' necessario che ogni cittadino abbia la possibilità di avere accesso a scuole di ogni ordine e grado e che sia aiutato in caso di bisogno. Secondo me dovremmo ogni giorno essere grati per ciò che ci viene offerto e ritenerci fortunati ad aver a disposizione una scuola dell'obbligo gratuita. Credo sia necessario sfruttare nel miglior modo l'opportunità che ci viene data ed evitare di sprecarla. Ho sempre creduto e sempre crederò che lo studio sia fondamentale, perché lo studio è libertà e libertà è vita. Solo con un grosso bagaglio culturale si ha la possibilità di camminare a testa alta e non essere mai calpestati da nessuno. Ritengo infine che con la cultura il nostro mondo può sviluppare e dunque spero che in futuro tutti capiscano che studiando sarà molto più facile vivere, perché solo così sarà possibile liberarsi dall'ignoranza.
RispondiEliminaGIALLOAC003
l' istruzione è quel qualcosa che ci differenzia e più di tutto ci rende liberi fornendoci quelle basi che ci tutelano dall' ignoranza. Ci possiamo ritenere tra le persone più fortunate perchè l' italia è uno dei pochi stati in cui l istruione è garantita fino una certa età, evitando così un' ignoranza comune che potrebbe portare a delle sottomissioni, infatti un popolo ignorante, o comunque dotato di poca cultura, è molto più facile da influenzare di un popolo istruito che riesce a riconoscere i beni e i mali e quindi poco condizionabile da leggi che ritirano la libertà e che tolgono dei diritti imprescindibili. Oggi però sono in molti, soprattutto in italia, che si rifiutano di avere un' istruzione, magari perchè la ritengono una perdita di tempo che potrebbero sfruttare in attività più indirizzate al divertimento non pensando a tutti i benefici che derivano da essa, primo fra tutti un futuro, la possibilità di avere un lavoro e cose di questo genere... In conclusione possiamo solo essere grati per la possibilità a noi concessa, ovvero di essere tutelati e avere garantita l' istruzione che in primis ci dà la sicurezza di possedere una cultura, e, in secondo luogo, la libertà che non tutti possono avere con la facilità che abbiamo noi.
RispondiEliminaGIALLOAC015
L'istruzione è un bene fondamentale per tutti gli individui senza distinzioni .La costituzione prevede che l'istruzione sia obbligatoria ed impartita per almeno otto anni e offre anche la possibilità a chi è privo di mezzi di istruirsi.Abbiamo il diritto di poter studiare ed anche il dovere di farlo, perché lo studio è importante dal momento che quest' ultimo ci forma non solo intellettualmente ma anche moralmente e socialmente. A mio parere l'istruzione ci rende acculturati e ciò non puo che giovarci ; dobbiamo infatti ritenerci fortunati di godere di questo diritto. Al giorno d'oggi,senza un titolo di studio, non è possibile intraprendere una carriera lavorativa. Inoltre l'istruzione ci offre una visione diversa della vita, l'uomo grazie allo studio è sempre curioso e va alla ricerca di ogni sapere.Sono molto d'accordo con l'articolo 34 perchè tutela a pieno l'istruzione , questo articolo ci spinge a diventare persone migliori e anche se non abbiamo mezzi economici o sociali lo stato ce li fornisce, affinchè tutti un giorno potremmo raggiungere i nostri obbiettivi e realizzarci nella vita.Infine credo che non solo il nostro stato ma anche tutti gli altri debbano adottare questo articolo affinchè ogni cittadino del mondo si possa sentire parte integrante della società e libero di esprimere la propria opinione.
RispondiEliminaGIALLOAC013
L' istruzione è fondamentale per la vita di ogni cittadino, e perciò tutti, indipendentemente dalla propria condizione sociale ed economica, hanno il diritto di avere un' istruzione, anche se minima. Perciò lo Stato si impegna a istituire scuole dell'obbligo gratuite aperte a tutti e dà la possibilità ai più capaci e meritevoli di proseguire gli studi e di raggiungerne i gradi più alti. Un aiuto che viene incontro ai cittadini è la moderna tecnologia, la quale attraverso la navigazione in rete consente a chiunque abbia una connessione internet di poter studiare o approfondire un qualsiasi argomento delle materie scolastiche. La cultura è il bene più grande.
RispondiEliminaGIALLOAC016
L'istruzione è un diritto che la Costituzione Italiana riconosce a tutti i cittadini attraverso l'articolo 34. Tutti abbiamo il diritto di essere istruiti,senza distinzioni. Lo Stato,infatti,ci fornisce di strutture private,ma anche pubbliche per chi non avesse le possibilità economiche ma vorrebbe riuscire a realizzare i propri sogni ed arrivare ai propri obiettivi. L'istruzione ci aiuta a sconfiggere l'ignoranza che,purtroppo, al giorno d'oggi è sempre più diffusa. Si dovrebbe dare più importanza all'istruzione e sfruttare i mezzi che lo Stato ci offre per istruirci e usufruire di questi per eliminare l'ignoranza che si sta sempre più diffondendo. Noi ,per questo, siamo molto privilegiati perchè in altri paesi del mondo,purtroppo,non possiedono questo diritto e nemmeno strutture apposite. L'istruzione'inoltre, è fondamentale per comunicare e avere uno scambio di idee e pensieri con altre persone.
RispondiEliminaGIALLOAC004
L'istruzione è uno dei mezzi fondamentali per quanto riguarda una persona poiché non esiste una persona priva di istruzione e questo comporterebbe oltre ad un'esclusione sociale anche a degli svantaggi, perché chi è ignorante (privo d'istruzione) molte volte è vittima di persone colte che sfruttano l'ignoranza dell'uomo per ingannarlo... questo può capitare anche in ambiti giuridici. L'istruzione come ho già detto prima è fondamentale non solo per quanto riguarda l'approccio con la società, poiché si può essere esclusi, ma anche per quanto riguarda il lavoro,anche qui le persone prive d'istruzione tendono ad essere scartate. L'istruzione è per tutti e lo deve essere, ma sta a noi "usarla" nel modo corretto perché dobbiamo essere noi a curarci di studiare e apprendere,sempre con l'aiuto dei vari docenti. Grazie alle nuove riforme circa l'istruzione, la scuola è aperta a tutti quindi anche chi non si trova in una posizione economica agiata può istruirsi, questa cosa anni fa non era possibile perché andavano a scuola soltanto le persone benestanti e così l'analfabetismo ha preso il sopravvento ma adesso anche se non è scomparso del tutto si è abbassato di molto, tra i paesi con la maggiore percentuale di analfabetismo troviamo l'Indonesia ma anche se in Italia ci sono state nuove riforme sulla scuola come ho già detto prima il fenomeno dell'analfabetismo non è scomparso del tutto poiché l'Italia presenta una percentuale notevole, sicuramente minore rispetto a quelli di anni fa. La cosa che mi ripeto sempre è che noi studenti andando a scuola ci costruiamo il nostro futuro poiché come ho già detto prima le persone prive d'istruzione tendono a essere scartate in tutti i sensi, quindi non riusciranno a lavorare e non riusciranno a confrontarsi con la società odierna.
RispondiEliminaGIALLOAC002
Io penso che l'istruzione sia una delle cose più importanti della vita,dal momento che,grazie ad essa ogni individuo può dialogare e pensare liberamente senza che nessuno possa ostacolarlo.L'istruzione è ovviamente un diritto di tutti, senza distinzione di sesso o razza e deve essere gratuita.Oggi purtroppo ci sono alcuni paesi in cui non viene garantito questo diritto, infatti molte ragazze nigeriane o somale, non frequentano scuole a causa della povertà e dallo scarso riconoscimento dei loro diritti. Io, come tutti i miei compagni credo di essere molto fortunato, poiché ci viene consentita una grande opportunità,che purtroppo come ho già detto molti non hanno.Infine voglio ribadire che l'istruzione e la cultura rende libero qualsiasi individuo e per questo è un bene prezioso.
RispondiEliminaGIALLOAC023
io penso che l'istruzione è molto importante,e non si deve negare a nessuno,perchè ogni ragazzo a bisogno di essere istruito.E che si dica che la cultura non rende l'uomo libero sbaglia, perchè un uomo istruito è più libero di un uomo ignorante. Ecco perchè nell'antichità lo stato non voleva che tutti i cittadini andassero a scuola, perchè pensava che un uomo istruito è meno propenso alla sottomissione a differenza di un uomo ignorante, perchè l'istruito si ribella alla sottomissione dello stato, mentre un uomo ignorante si fa sottomettere.In fine ci possiamo solo che ritenere fortunati per la fortuna che abbiamo,ovvero di avere garantita una cultura che non tutti possono avere.
RispondiEliminaGIALLOAC020
In Italia l'istruzione è divenuto un diritto-dovere che non esonera nessun cittadino, poiché se n'è, finalmente, colto il valore. Per anni coloro che ci hanno preceduto hanno lottato per il diritto all'istruzione, e adesso che la scuola è aperta a tutti, come dev'essere, quasi la si disprezza. La vita sottopone continuamente a scelte che richiedono consapevolezza e conoscenza, in qualsiasi ambito. L'istruzione che offre la scuola, dunque, è fondamentale affinché possiamo essere preparati a ciò che effettivamente ci attende. Per questo la scuola può essere definita una palestra di vita. La conoscenza e l'apprendimento permettono di creare un proprio pensiero e un certo senso critico costruttivo senza il quale non avverrebbe mai un vero sviluppo della società. La cultura di ogni individuo dovrebbe fondarsi su sani principi che, grazie all'educazione domestica e alle scuole primarie, vengono impartiti fin dall'infanzia. Secondo me si dovrebbe sensibilizzare ulteriormente i giovani sull'importanza dell'istruzione, a volte sottovalutata, e far rendere conto agli studenti che, creandosi una valida cultura, si stanno guadagnando la propria libertà nel futuro. Sono, inoltre, favorevole all'inserimento delle nuove tecnologie negli ambienti scolastici, poiché possono essere di grande utilità per lo svolgimento delle lezioni, per approfondimento di ogni disciplina e strumenti che consentirebbero apprendimento più completo.
RispondiEliminaGIALLOAC007
Come dice l'articolo 34 della costituzione italiana l'istruzione è un diritto riservato a tutti anche ai meno fortunati.Al giorno d'oggi fortunatamente ci sono molte opportunità come per esempio le borse di studio le quali consentono a coloro i quali sono interessati
RispondiEliminaad istruirsi di studiare senza alcun costo.Per consentire a tutti di studiare lo stato contribuisce a pagare le spese di chi purtroppo non può permettersi l'università o i libri.Penso che noi giovani siamo molto fortunati ad avere la possibilità di studiare e di istruirci al meglio,cosa che purtroppo non hanno molti ragazzi vogliosi di apprendere e di imparare.Per concludere vorrei dire che a mio parere dobbiamo servirci al massimo di queste opportunità che lo stato ci offre al fine di istruirci e di diventare "uomini liberi".
GIALLOACoo6