L'Inquinamento atmosferico è una forma di inquinamento ovvero l'insieme di tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera terrestre.

L’inquinamento atmosferico sta danneggiando la salute umana e gli ecosistemi. Larghe fasce della popolazione non vivono in un ambiente sano.
Descrivi come secondo te bisogna procedere per imboccare un cammino sostenibile.
Prof.ssa Antonina Alessio
Secondo me per imboccare un cammino sostenibile bisogna iniziare dalle piccole cose. Ad esempio possiamo inanzitutto tenere la nostra città pulita (non buttando la spazzatura in mezzo alle strade, in mare, nei laghi nei fiumi ecc...). perché anche noi nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa per migliorare la salute del mondo.
RispondiEliminaROSSODS005
Secondo me per intraprendere un cammino sostenibile bisogna evitare l'utilizzo di sostanze che procurano il buco dell'ozono ad esempio: sali di alluminio,macchine,fabbriche, e la plastica buttata a terra.
RispondiEliminaRossoDS010
Secondo me uno degli accorgimenti per ridure l'inquinamento e eliminare le macchine a diesel e mettere le macchine elettriche
RispondiEliminaRossoDS004
Oggi l'inquinamento è una delle piaghe più rilevanti della Terra. Tutto ciò che riguarda il nostro mondo sta subendo dei cambiamenti notevoli e spesso e volentieri troppo spiacevoli. L'inquinamento atmosferico è quello che affligge di più il nostro pianeta e se ne sta parlando tanto ma è sempre più difficile gestire il tutto. Gli scienziati dell' ONU parlano del rischio di milioni di morti e tantissime malattie sempre più gravi per non parlare dell' innalzamento delle temperature a causa del buco nell'ozono.
RispondiEliminaLe principali cause di inquinamento ambientale derivano appunto dalle attività umane, dall'industria,dalla produzione di energia elettrica, dal riscaldamento,dall'agricoltura intensiva e dal traffico automobilistico per cui il tutto dipende da noi. Possiamo aiutare il nostro sistema cominciando ad usare meno le macchine, di fare la raccolta differenziata dei rifiuti e riciclarli dandogli una nuova vita, non sprecare l'acqua e non tagliare gli alberi perchè sono loro che ci danno l'ossigeno ed infine limitare l'uso delle bombolette spray che contengono quei gas che sono i maggiori responsabili del buco nell'ozono.
Per quanto il fenomeno passi inosservato, l'inquinamento ambientale tocca livelli altissimi,e provoca numerose vittime quindi bisogna iniziare subito a fare qualcosa.
ROSSODS011-ROSSODS023-ROSSODS024
L'inquinamento atmosferico sta uccidendo migliaia di persone ogni giorno, ed è per questo che dobbiamo intervenire affinché tutto questo finisca. Per ridurlo bisognerebbe:evitare autoveicoli e usare mezzi pubblici, cercare di riciclare più rifiuti possibili, limitare gas nocivi e se è possibile sostituire veicoli vecchi con quelli nuovi Queste piccole azioni potrebbero ridurre l'inquinamento atmosferico solo se ci impegnassimo tutti insieme ogni giorno.ROSSODS026
RispondiEliminaSecondo me per imboccare un cammino sostenibile bisogna,per prima cosa,modificare i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti diminuendo l’utilizzo delle tecnologie,diminuendo il tasso di motorizzazione,riciclando la carta,differenziando e riciclando i rifiuti,tutto questo potrebbe portare ad una minore produzione di gas nocivi per l’ambiente. ROSSODS022
RispondiEliminaIl primo passo per un pianeta pulito è produrre meno utensili usa e getta.
RispondiEliminaSi dovrebbero attuare leggi contro il surriscaldamento globale, causa dello scioglimento dei ghiacciai.
Successivamente la raccolta dei rifiuti e uno smaltimento opportuno di quest'ultimi.
ROSSODS006016003
Noi potremmo tenere pulito il mondo innanzitutto iniziando ad introdurre veicoli elettrici a gas metano e a basso consumo. Potremmo anche iniziare a fare nelle nostre case o nelle nostre attività la raccolta differenziata dei rifiuti. Potremmo iniziare ad usare il sole come risorsa energetica.
RispondiEliminaE infine evitare lo spreco di cibo e di acqua.
ROSSODS001
L’inquinamento atmosferico è un problema di natura ambientale che dobbiamo affrontare con sempre più risorse. Si tratta, in sostanza, dell’alterazione delle condizioni naturali dell’aria, con conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana.
RispondiEliminaLe cause dell’inquinamento dell’aria, più comunemente chiamato smog,sono diverse, tra queste le emissioni di gas inquinanti da parte di autoveicoli, impianti di riscaldamento, industrie......
Il fenomeno è più intenso nelle aree metropolitane, dove si concentrano le attività produttive, il traffico e vi è una maggior densità di popolazione.
Sicuramente le soluzioni sono diverse, come la crescita della mobilità sostenibile e l’utilizzo di impianti di riscaldamento più efficienti, ma non basta ridurre in parte le emissioni, è importante anche agire sulla qualità dell’aria, tentando di “ripulirla”.
Come soluzioni molti penseranno ad evitare di buttare carte per strada, a non sprecare molta acqua inutilmente, per quanto riguarda i fumatori di non gettare i mozziconi di sigarette a terra....
Invece negli ultimi anni sono state ideate varie soluzioni a questa problematica; infatti per combattere l'inquinamento si è pensato per esempio alla "vegetazione mangia smog" per cui è stato creato il "Bosco verticale" a Milano, che è il primo esempio di foresta verticale urbana, con circa 21.000 piante che assorbono anidride carbonica e producono ossigeno.
Un altro oggetto simile è il "cemento mangia smog":
il materiale, grazie al processo di fotocatalisi riesce a ridurre la quantità di ossido di azoto presente nell’aria.
Questo cemento biodinamico è inoltre composto per lo più da materiali provenienti da riciclo e la posa di 1.000 mq di prodotto corrisponde circa alla piantumazione di 80 alberi o – in alternativa – ad eliminare l’inquinamento prodotto da 30 veicoli.
Il cemento mangia smog è stato utilizzato anche per la realizzazione di Palazzo Italia di Expo Milano 2015, per il quale si sono utilizzati 9.000 mq di pannelli in cemento.
Oltre a limitare l'inquinamento nell'aria, si potrebbe anche limitare quello all'interno delle nostre case e alcune delle tante idee sono: siccome ogni volta che viene usata l’elettricità c’è una centrale che produce CO2 per fornirti energia, si potrebbe quindi non tenere le luci accese in camere in cui non serve anzi,spegnere gli stand by di tutti gli apparecchi che sono in casa; un'altra idea sarebbe utilizzare la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico e soprattutto non fare bucati a temperature altissime.
Secondo l’Onu potremmo risparmiare fino alla metà delle risorse del nostro pianeta se i settori dei trasporti e delle infrastrutture venissero gestiti in maniera efficiente; puntando sulla diffusione di veicoli a propulsione elettrica anche per brevi spostamenti è possibile ridurre la quantità di Co2, come favorendo il car-sharing e costruendo mezzi pubblici a trazione come filobus e tram. Intanto molti Stati si stanno prendendo impegni per un mondo più pulito: entro il 2045 la California utilizzerà solo energie rinnovabili e la Svezia sta aumentando la costruzione di turbine eoliche. L’Italia, che è terza in Europa per l’uso delle energie rinnovabili, nel 2050 garantirà il fabbisogno energetico al 100% da fonti pulite.
ROSSODS002
BLOCCHI DEL TRAFFICO URBANO,CREAZIONE DI ZONE CHIUSE AL TRAFFICO SONO PROVVEDIMENTI CHE AIUTANO MA DA SOLI NON BASTANO A COMBATTERE L'INQUINAMENTO ALCUNE SOLUZIONI POSSONO ESSERE LA SOSTITUZIONE DEI VECCHI AD ALTO INQUINAMENTO, LIMITARE L'USO DI AUTO, CONTROLLARE IL MOTORE PERIODICAMENTE, RICICLARE I RIFIUTI, SONO TUTTE PICCOLE AZIONI CHE SE TUTTI CI IMPEGNASSIMO NEL METTERLE IN PRATICA POTREBBERO RIDURRE SERIAMENTE I LIVELLI DI SMOG NELL'ARIA.
RispondiEliminaROSSODS017
L’inquinamento è un argomento, che soprattutto in questi ultimi decenni, sta diventando molto importante.
RispondiEliminaPer ridurre l’inquinamento bisogna che tutti noi iniziamo a prenderci cura del pianeta, iniziando dalla nostra casa.
Infatti basterebbero piccole azioni per contribuire a fermare la distruzione de nostro pianeta come:
•spegnere la luce quando usciamo da una stanza.
•installare pannelli solari.
•utilizzare di meno mezzi come la macchina e iniziare a spostarci con la bicicletta.
•fare la raccolta differenziata.
•riciclare molte delle che usiamo tutti i giorni.
•inoltre chiudere i rubinetti perché l’acqua è un bene prezioso che non possiamo sprecare.
ROSSODS028
Secondo me per imboccare un cammino sostenibile bisogna innanzitutto praticare uno stile di vita sostenibile, installare pannelli solari e fotovoltaici, ridurre l'uso delle automobili. Inoltre è importantissimo fare la raccolta differenziata e risparmiare sull'acqua.
RispondiEliminaROSSODS009
L'inquinamento atmosferico è una piaga che ci sta affliggendo maggiormente in quest'ultimo secolo, tanto che gli scienziati parlano di una catastrofe naturale irreparabile. Le maggiori cause di questo inquinamento è l'ingente uso di automobili e dalle fabbriche che immettono nell'aria e nell'acqua scarti provenienti dalle loro produzioni. Per prevenire il crescere dell'inquinamento bisogna essere più consapevoli, che questo pianeta è nostro ed è la cosa più importante che abbiamo, è dobbiamo iniziare a rispettarlo.
RispondiEliminaROSSODS018
Le principali cause dell’inquinamento atmosferico sono dovute alle attività umane ed è per questo che siamo noi umani a dover rimediare. Si tratta di piccole azioni che se tutti ci impegnamo a mettere in pratica potrebbero ridurre notevolmente l’inquinamento atmosferico e consistono, per esempio, nel riciclare i rifiuti, limitare l’uso dei veicoli e non esagerare con il riscaldamento domestico. Anche noi ragazzi possiamo contribuire a questo miglioramento. Un esempio ci viene dato da una ragazza svedese di 16 anni che ha manifestato contro l’inquinamento, dapprima coinvolgendo la sua famiglia e poi migliaia di persone che hanno deciso di prendere parte a questa iniziativa. ROSSODS015
RispondiEliminaSecondo me per sconfiggere questa problematica dell'inquinamento atmosferico bisogna, inanzitutto creare una rete cittadina che attraversi le città promuovendo la ciclabilità, ciò è possibile solo se si crea una rete in grado di attraversare buona parte della città. Un altro cambiamento importante sarebbe reare zone a traffico limitato per i veicoli privati. In molti impiegano la macchina anche per le più piccole commissioni. Come già attuato in varie città europee, per promuovere l’acquisto di auto Euro sei, a basso impatto ambientale o ibride, sono state create delle zone a traffico limitato.
RispondiEliminaROSSODS007
Secondo me per ridurre l'inquinamento atmosferico dobbiamo limitare l'uso di autovetture. I motori a scoppio sono ancora una delle maggiori cause dell'inquinamento dell'aria,dell'effetto serra e del riscaldamento globale,essi producono anche l'inquinamento delle piogge e così abbiamo le piogge acide.
RispondiEliminaROSSODS021