Il blog nasce nell'ottica di un percorso volto a sviluppare negli studenti la consapevolezza di essere cittadini di una realtà nella quale le regole non si pongono come limiti ma come garanzia delle libertà di ognuno. In questo spazio virtuale ci si confronterà su tematiche interdisciplinari in prospettiva interculturale guardando alla bellezza che l'incontro con l'altro può portare se ciò avviene nel rispetto reciproco.
Word Cloud
Error: http status: 0
sabato 23 marzo 2019
Le regole della convivenza civile: libertà e responsabilità. IIH-IID
Scrive Jean-Paul Sartre: "L'uomo è condannato ad essere libero: condannato perché non si è creato da se stesso, e pur tuttavia libero, perché una volta gettato nel mondo è responsabile di tutto ciò che fa". Esprimi le tue considerazioni di adolescente su questo importante argomento per la vita dell'essere umano a tutte le età.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Uno dei concetti più importanti nella storia dell’umanità è quello di libertà, principio così vasto da essere difficilmente delineabileLa La libertà è il bene più prezioso dell’essere umano: la possibilità di fare le proprie scelte, di autodeterminarsi, di esprimere le proprie idee è ciò che rende un uomo o una donna tale. La libertà oggi è spesso un concetto che appare scontato e banale, ma storicamente la conquista della libertà come diritto fondamentale e alienabile è stata frutto di un processo secolare e irto di ostacoli.oggi, si stabilisce che tutti gli individui abbiano libertà di parola, di pensiero, di stampa, di associazione, di culto, così di scegliere cosa fare della propria vita. Tuttavia, è bene ricordare che la libertà non è comunque illimitata: per potere vivere all’interno di una società civile è necessario che la libertà non sia sinonimo di anarchia e di caos; per questo motivo, possiamo dire che la libertà è limitata dal rispetto dei diritti degli altri. Quindi possiamo dire che una persona è libera finché non tocca la libertà altrui
RispondiEliminaGIALLO SD 012
Ai nostri giorni l'uomo ha un concetto sbagliato di libertá,spesso giovani riconoscono con il termine di libertá la possibilitá di divertirsi senza alcun tipo di pensiero. La lobertá però è un qualcosa che ogni singolo individuo deve guadagnarsi, essa infatti non è garantita a nessuno. La libertá comporta spesso una grande responsabilitá,gli uomini adulti hanno il compito di moderare il peso delle loro azioni perchè ognuna di essa comporta, in base al tipo di decisione, conseguenze di vario tipo. Come detto in precedenza la libertá non è mai garantita e spesso di essa se ne abusa, infatti a causa di azioni che vanno contro la legge, la libertá diventa il dono piú grande di cui un individuo può esser privato.
EliminaGIALLODS022
GIALLODS029
La libertà ci viene data a tutti, però ognuno di noi deve saperla usare ed essere responsabili.Se noi non siamo responsabili verrà ridotta drasticamente in base a alla gravità del nostro errore. Per evitare questi errori bisogna avere una buona educazione ed essere civili. Secondo me la libertà è giusto che venga data a tutti però ognuno di noi deve essere responsabile e diligente.
RispondiEliminaGIALLODS006
Il termine libertà esisteva anche nel periodo dell'antica Roma, ma veniva per distinguere le classi sociali e ovviamente i ricchi erano i "liberi" mentre i proprietari terrieri erano i "semiliberi" e gli schiavi che non potevano agire per conto proprio perchè sotto comando dei ricchi. Nel 1900 furono molte le manifestazioni per la libertà, una di queste fu compiuta il 25 Marzo 1911 da alcune donne per il rogo che uccise molte di loro. IL termine responsabilità è legato alla libertà . Essere responsabili vuol dire essere al corrente delle azioni che compiamo liberamente e se si sbaglia essere disposti anche, a pagarne le conseguenze.
RispondiEliminaGIALLODS003
GIALLODS009
Alla base della società civile sta l'importantissimo concetto del rispetto delle regole; una cosa che si impara fin da bambini e che porta a diventare d'esempio per il prossimo. Significa rispetto delle regole nella vita sociale, significa diffondere la cultura dei valori civili.
RispondiEliminaÈ importante capire che dietro ad una norma vissuta come un obbligo, si nasconde in realtà la possibilità di stare bene con se stessi e con gli altri e soprattutto di esercitare senza limiti la propria libertà. È libero chi non distrugge le regole di convivenza che permettono a tutti di vivere e realizzarsi. È libero chi conosce i propri limiti e valorizza le sue virtù, chi sa che essere liberi è faticoso ma impagabile. Il problema è che la maggior parte delle persone è incline a barare e che l’ambiente può scoraggiare o favorire i comportamenti disonesti. In particolare, saremmo più propensi a mentire o imbrogliare se lo fanno anche gli altri intorno a noi. Se fin da piccoli si impara a imbrogliare, a non rispettare le regole, da grandi si sarà inclini a passare con il rosso, cercare raccomandazioni, non allacciare la cintura in automobile. Se domina la legge del più furbo chi è onesto paga due volte: la prima perché è danneggiato da chi imbroglia e la seconda perché viene anche deriso per averlo fatto. In una società così, un genitore ha addosso una grande responsabilità. È preferibile imporre e imporsi alcune regole fondamentali e farle seguire. Il rispetto delle regole è fondamentale, nella società, in un’associazione e per vivere bene e liberamente in un insieme senza danneggiare l’altro.
GIALLOSD018
Molti uomini non usano in modo corretto la propria libertà, ma ne abusano perché essendo liberi possano fare ciò che vogliono. Questo modo di pensare spesso li porta alla rovina, perché la libertà senza il corretto uso delle regole condanna l’ uomo a perderla e a vivere nell’ oscurità.
RispondiEliminaGialloDS020