Word Cloud

Error: http status: 0

venerdì 8 marzo 2019

"Le regole dell'onore"- classi II F, II G

"Le regole dell'onore"


Don Rodrigo e Fra Cristoforo


"Don Rodrigo incarna l'arroganza con cui per secoli i nobili hanno trattato chiunque non appartenesse alla loro classe [...] Per riconoscere l'appartenenza sociale bastava un'occhiata: l'aspetto fisico  e i vestiti già la indicavano con chiarezza. Oggi le cose sono cambiate: ma non del tutto. Basta pensare agli atteggiamenti sprezzanti dimostrati da troppe persone nei confronti di chi, nelle strade delle nostre città, indossa maglioni sbrindellati o ciabatte in inverno. Ancora oggi molti amano esibire le loro fortune economiche... la boria ha trovato un moltiplicatore nei social media..."
A don Rodrigo preme l'onore, ovvero l'obbedienza al sistema di regole cavalleresche in vigore presso il ceto nobiliare al quale appartiene. 
In cosa consistevano le "regole dell'onore" così importanti nella società del XVII secolo? 
Oggi l'onore è ancora ciò che intendeva don Rodrigo o qualcosa è cambiato? 
E' ancora un valore importante?

21 commenti:

  1. Se mettiamo a paragone le regole d’onore del XVII secolo con quelle presenti al giorno d’oggi notiamo che non c’è molta differenza, infatti, tutt’ora si dà un peso non indifferente alle ricchezze possedute e si tende sempre e comunque ad assumere un comportamento arrogante nei confronti delle persone che magari non si possono permettere quelle “fortune”, quindi se riflettiamo bene la differenze di quel periodo con oggi sono minime.
    GIALLOGS018

    RispondiElimina
  2. Don Rodrigo non è solo l’incarnazione della divisione della popolazione tramite delle classi sociali dettate dall’onore e dalla condizione economica del 1600 ma lo è anche oggi. I Canoni per cui le classi sociali esistevano ai tempi sono molto simili a quelli odierni, il concetto di rispetto e di sentirsi importanti confronto agli altri perché superiori si riscontra anche oggi soprattutto nei paesi del sud Italia. Il voler mettersi in mostra facendo vedere i propri beni in modo da evidenziare la situazione economica quasi discriminando il resto della popolazione è un concetto tutt’ora in vigore in una società che fa finta di essere emancipata ed evoluta ma del tutto arretrata con pensieri di oltre 400 anni fa.
    GIALLOGS001

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non pensi che oggi ci siano persone oneste che vivono la loro vita rispettando le regole; persone d'onore, con una morale e con saldi principi che operano per il bene comune?
      Onore è onestà, rispettabilità... Don Rodrigo ha un concetto distorto di "onore"; si mostra attaccato ai suoi privilegi di casta e ai codici cavallereschi, non rispetta le leggi e non ha principi morali.

      Elimina
    2. In effetti ci sono diversi modi di interpretare il significato di onore, prima ho scritto solo di alcuni negativi dimenticando che onore significa portare avanti le proprie idee a testa alta senza dar peso alle critiche negative della gente, onore vuol dire anche rispettare e far rispettare le regole in una società come quella odierna.

      GIALLOGS001

      Elimina
  3. Don Rodrigo dava molta importanza a quelle che erano le regole dell'onore. Ma cosa intendeva per regole dell'onore? Le regole dell'onore di cui parla Don Rodrigo si riferiscono al duello, un modo utilizzato dagli aristocratici nel XVII secolo per far capire la loro superiorità economica e sociale nei confronti delle altre persone. Oggi l'onore non è una cosa molto diversa, infatti questa parola si riferisce alla reputazione di un individuo o di un gruppo. Per esempio molte persone per elevare il loro status sociale tentano di indossare abiti molto costosi. Di conseguenza anche se l'onore è cambiato e ha perso parte della sua rilevanza resta comunque un valore molto importante.
    GIALLOGS016

    RispondiElimina
  4. L'onore che Don Rodrigo intendeva era principalmente incentrato nel duello.Attraverso il duello nel XVII secolo volevano ristabilire l'onore e la rispettabilità dimostrando la ferma volontà di mettere in gioco la propria incolumità per esse.Al giorno d'oggi c'è chi pretende l'onore con la forza come i cosiddetti "uomini d'onore" cioè i mafiosi;ma l'onore oggi deve essere inteso in un altro modo,l'onore deve essere guadagnato attraverso le proprie azioni e non imposto.L'onore se viene inteso nel modo giusto è ancora un valore importante da guadagnare e non da imporre.
    GIALLOGS021

    RispondiElimina
  5. Il codice d’onore è una alta considerazione che si riconosce socialmente alla virtù, all'onestà, al rispetto dei principi morali accettati dalla comunità oppure un sentimento della propria dignità e il desiderio della stima altrui che induce a rispettare le norme.
    Nei Promessi Sposi questo codice d’onore lo posso trovare nel duello tra Lodovico e il nobile per una consuetudine che stabiliva che la carica più alta (in questo caso il nobile) doveva passare dalla parte di destra mentre l’altra persona doveva passare in mezzo alla strada a causa del ceto sociale.
    Invece oggi lo usiamo molto per giudicare la maggior parte delle volte i vestiti che solitamente indossiamo, infatti, quando le persone si incontrano per la strada la prima cosa che vedono sono i vestiti che indossiamo e ti danno un giudizio che non ti rispecchia affatto oppure nei social network che per una foto le persone ti giudicano non in questo caso per i vestiti ma per la bellezza e soprattutto nelle ragazze che dai 15 fino ai 25-26 anni il numero dei followers sono di più rispetto ai ragazzi.
    Per me il codice d’onore non è una cosa importante anzi crea solo problemi.

    GIALLOGS020

    RispondiElimina
  6. Nel XVII secolo l'onore era un valore che i nobili dell'epoca tenevano più a cuore. se il loro onore veniva infangato si sfociava in un duello per proteggere il loro onore. il duello si combatteva con la spada e uno dei duellanti doveva morire, un individuo offeso era "soddisfatto" dalla possibilità di battersi indipendentemente dalla probabilità di vittoria. le persone appartenenti ad un ceto più basso non godevano di queste leggi cavalleresche.
    Oggi l'ambiente è cambiato ma la questione dell'onore non è cambiata molto, certo non si combatte più con le spade ma si tende sempre a proteggere il proprio onore. in alcuni casi possono esserci dei morti per questioni d'onore. purtroppo ancora oggi l'onore è un valore importante poiché nessuno vorrebbe vedere il proprio onore infangato.
    GIALLOGS024

    RispondiElimina
  7. Nella società del secolo XVII le regole dell’onore erano molto importanti all’interno della società. Ce lo fa capire Manzoni quando nel capitolo IV troviamo lo scontro tra Lodovico e il nobile, dove Lodovico avrebbe dovuto spostarsi per far passare il nobile, tutto questo solo per il ceto sociale di quest’ultimo. Anche se non come a quei tempi, oggi l'onore è un valore importante, basta pensare agli atteggiamenti arroganti dei più ricchi nei confronti dei più poveri.

    -GIALLOGS012

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Don Rodrigo cerca di prevalere sugli altri con la violenza, servendosi persino delle istituzioni che dovrebbero garantire la giustizia (il Podestà). Secondo te, quanto è importante che l'uomo giusto, onesto, continui a credere che il rispetto delle regole possa rendere la società più giusta?

      Elimina
    2. È molto importante, perché sennò nessuno rispetterebbe le regole e ciò comporterebbe a molte più persone come Don Rodrigo, ovvero prepotenti che prevalgono sugli altri con la violenza.

      -GIALLOGS012

      Elimina
  8. Le regole d'onore nel XVII secolo consistenano nel duello, che avveniva sempre tra persone della stessa classe sociale. I nobili si sfidavano sempre per ripulire il loro onore, ovvero, la loro reputazione e lo facevano sempre mantenendo un certo decoro, compostezza e disinvoltura, come degli ufficiali durante una battaglia, che erano pronti a rischiare la vita per apparire puliti moralmente.Il duello avveniva per strada, in zone appartate e all'inizio si svolgeva con l'utilizzo si spade, ma col passare del tempo i nobili utilizzarono anche la pistola.
    Oggi,l'onore è ancora molto presente nella società, anche se non lo si acquista con il duello medievale.Infatti, ancora oggi, è molto importante e presente il giudizio altrui, che non si basa tanto sulla moralità della persone, ma soprattutto sull'apparenza fisica.Basti pensare che una persona non viene più giudicata per il suo comportamento, ma per cosa indossa e per la sua ricchezza. Collegandosi ai social, anche lì tutto è basato sull'aspetto e chi magari non può permettersi alcuni lussi, viene emarginato.Io credo, invece, che bisognerebbe andare oltre l'aspetto di una persona e guardare anche la sua bellezza interiore.
    GIALLOGS029

    RispondiElimina
  9. secondo me tutte le persone hanno una visione diversa sul significato della parola onore. ancora come don rodrigo ci sono persone che pensano che l onore si ottieni facendosi rispettare dalle persone per il timore che egli gli incute e queste di solito sono i mafiosi. però per me questa fortunatamente è una piccola parte che la pensa in questo modo. molti hanno una visione della parola onore buona e spero che la pensino come me sul fatto che per uomo d onore si intende uno che aiuta il prossimo compiendo gesti che verranno ricordati, un uomo modesto che agisce per il bene degli altri a volte rischiando anche la propria vita. altre pensano che un uomo d onore è una persona che è riuscita a costruirsi una vita partendo da zero arrivando a diventare famoso e permettersi lussi che una volta non poteva possedere. onore sicuramente è una parola forte e per ottenere questo
    appellativo bisognano grandi sacrifici GIALLOGS002

    RispondiElimina
  10. A parer mio, l'onore in tempi odierni ha delle caratteristiche fondamentali differenti rispetto alla versione del XVII secolo.
    In principio, gli "affari" d'onore venivano definiti tramite i cosiddetti duelli che mettevano di fronte un nobile di alto ceto sociale e la persona la quale aveva leso il suo rispetto e la propria immagine nella società.
    L'onore quindi si otteneva tramite gli scontri e si trasmetteva con un sentimento di "timore" nelle persone del tempo.
    Oggi invece l'onore viene riscosso tramite le azioni compiute nella propria vita e fonda le proprie basi sul rispetto e sulla dignità della persona le quali sono fondamentali molto importanti.
    GIALLOGS017

    RispondiElimina
  11. L'onore in se è l'integrità morale e la dignità di ogni singolo individuo e costituisce il valore di ogni singola persona. L'onore nel diciassettesimo secolo si basava molto sul giudizio di ogni persona e molto spesso bastava un solo sguardo verso una persona per decretare da come è vestita o come appare sul punto di vista caratteriale.
    Le persone si atteggiavano e si comportavano in maniera superba e superiore rispetto alle altre persone.
    Don Rodrigo aveva un idea controversa di onore e riteneva che l'onore bisognava difenderlo con la spada e gli interessavano molto le idee cavalleresche e guardava a quale ceto sociale le persone appartenevano.
    Io penso che l'onore oggi anche se è cambiato rispetto al diciassettesimo secolo ci sono molte idee di molte persone che giudicano le persone da come sono vestite o da come appaiono. Questo porta a conseguenze abbastanza brutte e discriminatorie nella società.


    GIALLOGS026

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Don Rodrigo è un signorotto prepotente ma non ha il coraggio delle proprie azioni, si preoccupa soltanto di salvare le apparenze. Secondo te, quanto conta oggi "apparire" e quale ruolo assumono i social media nell'alimentare questo disvalore?

      Elimina
  12. le regole d'onore nel XVII secolo consistevano nel duello tra due individui appartenenti alla stessa classe sociale, con l'obiettivo finale di ristabilire l'onore e la rispettabilità dimostrando la ferma volontà di mettere in gioco la propria incolumità per esse.
    Una delle regole del codice d'onore prevedeva, per esempio, non solo che il gentiluomo fosse pronto a rischiare la vita, ma anche che fosse pronto a farlo con compostezza e disinvoltura, indifferente ai pericoli, come un ufficiale durante una battaglia.
    La morale dell'epoca vedeva nel duello il fine della soddisfazione, non si trattava semplicemente di vendetta o voglia di uccidere il prossimo, ma di far rispettare l'onore. Un individuo offeso era "soddisfatto" dalla possibilità di battersi, indipendentemente dalla probabilità di vittoria.
    l'onore di oggi non ai basa più sui duelli medievali per stabilire il migliore tra due persone della stessa classe sociale, bensì sul modo di esporsi, attraverso ciò che indossa, la sua ricchezza e i lussi che si può permettere, nella nostra società. Infatti oggi la persona non è giudicata in base ai propri valori morali, ma sul proprio aspetto fisico, basti pensare ai social media che cercano di trasmettere al mondo l'idea di "perfezione" che si basa appunto sulla parte esteriore della persona in generale e su ciò che può permettersi tra i lussi della nostra società, e non sul proprio carattere e su ciò che è in grado di offrire al mondo grazie alla sua moralità o al suo pensiero.
    Io credo, invece, che non bisogna "giudicare il libro dalla sua copertina", ma cercare di guardare all'interno delle persone, al di là di ciò che possono sembrare se giudicate solo per il loro aspetto fisico o per il loro posto nella società.

    GIALLOGS025

    RispondiElimina
  13. Parlando di onore del XVII e onore di oggi si pensa ci sia una grande differenza ma in realtà non è cosí. Oggi come allora le persone d'onore,cioè i nobili,i signorotti come don Rodrigo, sovrastano i più poveri, considerati deboli. Con il temine uomo d'onore si dovrebbe intendere generalmente un uomo rispettoso ma oggi questo termine ha assunto un significato diverso cioè di "mafioso". Anche se questo termine non è usato soltanto per indicare i malavitosi ma è usato anche per indicare i veri e propri uomini d'onore cioè le persone più rispettose e che hanno rispetto per i più poveri, rispetto per le leggi e per la società.
    GIALLOFS009

    RispondiElimina
  14. Le regole dell'onore tra il XVII secolo e oggi non sono cambiate più di tanto,infatti ancora oggi si dà un peso alle ricchezze possedute:vestiti firmati,nuove tecnologie... E si ha un comportamento arrogante contro le persone che non si possono permettere questi "previlegi".
    GIALLOFS022

    RispondiElimina
  15. Nel XVII secolo le regole dell'onore sono molti importanti lo capiamo grazie a Manzoni che nel IV capitolo troviamo lo scontro tra Lodovico e il nobile dove Lodovico avrebbe dovuto spostarsi per far passare il nobile, tutto questo solo per il ceto sociale di quest’ultimo. Oggi invece l'onore viene riscosso tramite le azioni compiute nella propria vita e fonda le proprie basi sul rispetto e sulla dignità della persona le quali sono fondamentali molto importanti.
    GIALLOFS012

    RispondiElimina
  16. Tra i valori su cui maggiormente si poggiano le regole militare vi è l’onore. È sull’onore che si fonda la figura del gentiluomo. Una fonte preziosa per capire è affrontare e approfondire la problematica delle lotte cavalleresche è costituita in Italia dal Codice cavalleresco italiano di Jacopo Gelli. Alcune delle regole introdotte da Gelli erano:
    “Il gentiluomo è colui che s’impone la rigida osservanza di speciali norme che si chiamano leggi cavalleresche.”
    “Le scuse devono farsi con gli stessi mezzi coi quali fu arrecata l’offesa.“
    Prosegue la trattazione chiarendo che:
    “ … mancando o venendo negata dall’offensore o dai suoi rappresentanti l’intenzione di offendere, decade il diritto a soddisfazione cavalleresca … “
    ma:
    “La riparazione consiste nell’avere dall’offensore l’accettazione di uno scontro colle armi”
    Ai giorni d’oggi l’onore è ancora un valore importante perché molta gente ritiene che avendo quest’ultimo non si viene presi di mira dagli altri. A differenza dell’epoca cavalleresca, però, l’onore viene difeso in modo diverso, infatti una volta si ricorreva alle armi da taglio come spade, coltelli, ecc. Invece oggi sono ormai pochissime le persone che fanno uso di armi per reagire ad una offesa, infatti il linguaggio verbale è la via più usata per risolvere discussioni.

    GIALLOGS010
    GIALLOGS008

    RispondiElimina