Word Cloud

Error: http status: 0

sabato 23 marzo 2019

FAIR PLAY : PICCOLI GESTI, GRANDI VALORI.

SPORTIVAMENTE

FAIR PLAY : PICCOLI GESTI, GRANDI VALORI.




Dopo aver visionato il video , rifletti sui valori del fair play e tratta l'argomento, esprimendo la tua opinione sull'importanza di rispettare le regole ed essere corretti e rispettosi  verso gli altri. 

Prof. Stefano Loprevite 

6 commenti:

  1. Fair play significa molto più che giocare nel rispetto delle regole: esso incorpora i concetti di amicizia e lealtà nell'ambito sportivo. Osservare i concetti del fair play significa rispettare prima di tutto l'avversario, andando oltre il risultato finale, l'arbitro, rispettando le sue scelte anche se si ritengono sbagliate, e i compagni di squadra, aiutando chi si demoralizza dopo un errore. Io ho assistito in prima persona ad atti poco rispettosi nei confronti dell'arbitro o degli avversari, ma sono riuscito a non farmi influenzare da questi atteggiamenti negativi, facendo sentire anche la mia voce ma nei limiti del rispetto. Grazie al fair play sono riuscito a conoscere e superare i miei limiti, avendo anche delle grandi soddisfazioni a livello personale.
    GIALLOAC024

    RispondiElimina
  2. Due parole "Fair play" per esprimere un importante concetto che corrisponde ad un adeguato e rispettoso comportamento nei confronti del nostro prossimo. Oggi è importante e fondamentale, in tutti i campi lavorativi e sociali, rispettare le regole per dare a tutti un esempio di vita onesta e sincera e dalla quale l'umanità ne ricava molti benefici. Ognuno di noi con un piccolo sforzo, come ci mostra il video, può contribuire a cambiare gli aspetti negativi e trasformarli in segni di pace e amore, grazie ai quali tutti possiamo definirci fratelli e volerci bene nonostante le nostre diversità.
    GIALLOBC009

    RispondiElimina
  3. "Fair play" significa "gioco leale", cioè giocare con un comportamento corretto e un atteggiamento gentile nei confronti degli altri. Il Fair play, quindi, dovrebbe essere considerato come uno dei valori fondamentali tanto nello sport quanto nella vita in generale, ma spesso viene sottovalutato. Quando si parla di Fair play si pensa agli abbracci di consolazione che un giocatore dà al suo avversario, non alle spinte date alle spalle e fingere di non averlo fatto di proposito. Fair play è essere leali con gli altri, ma prima di tutto con se stessi, perché se iniziamo a giustificare il gioco sporco non saremo più in grado di giocare pulito, non avendo più la soddisfazione della vittoria, perché barando non abbiamo dovuto fare fatica. Perciò, penso che ognuno di noi debba iniziare a pensare che non c'è nulla di bello nello screditare l'avversario per vincere, perché è molto meglio perdere sapendo di aver dato il massimo in campo avendo rispettato le regole e, se ce ne fosse stato bisogno, avendo aiutato un altro giocatore a rialzarsi da terra. Questo modello di pensiero, però, non deve essere adottato solo nel gioco e nello sport, ma anche nella vita, perché solo con il rispetto delle regole e con la lealtà ognuno di noi può sentirsi davvero soddisfatto del suo modo di essere.

    GIALLOAC001

    RispondiElimina
  4. Il "Fair play" è un argomento molto importante che riguarda soprattutto lo sport, poiché rappresenta un comportamento corretto, leale, di rispetto per se stessi e per gli altri da adottare nelle diverse discipline sportive. Significa letteralmente "gioco leale" ed insegna a rispettare le regole, gli avversari, ma soprattutto a saper accettare una sconfitta, riconoscendo i propri limiti. Il Fair play dà la possibilità ad ogni sportivo di conoscere prima se stesso, di realizzare i propri sogni attraverso il sacrificio e quindi di raggiungere i propri obiettivi con lealtà e senza danneggiare nessun altro. Lo sport è un momento educativo per chiunque lo segua, ma risulta tale solamente quando il Fair play diventa centro dell'attenzione di tutti e, dunque, rappresenta la massima priorità da parte di ognuno.
    GIALLOAC003

    RispondiElimina
  5. Il fair play significa gioco leale cioè senza riserve e sotterfugi; si adopera anche con valore più ampio, per indicare un comportamento corretto,. Il fari play dovrebbe essere dunque un valore fondamentale nello sport e nella vita in generale, eppure troppo spesso è un aspetto che viene sottovalutato. Il fair play è un comportamento che ha molto a che vedere con il rispetto per gli atri e anche per se stessi. Giocare sporco toglie ogni soddisfazione. Le scorciatoie levano la fatica e la determinazione, le condizioni necessarie per avvertire il meraviglioso senso di conquista di un successo. Infatti,a mio parere, non c'è nulla di più bello di sentire di avercela fatta contro ogni previsione, al di là di ogni ostacolo, e di dover ringraziare, per questo, solo se stessi.Infine i valori dello sport devono essere rispettati con giusti comportamenti, con lo scopo di ricercare la vittoria tramite un confronto leale con gli avversari,infatti l'essere antisportivo altro non fa che assicurarsi la vittoria in modo sleale, penalizzando l'avversario.
    GIALLOAC013

    RispondiElimina
  6. Lo sport ha un ruolo importante sia nelle grandi, che nelle piccole comunità. Cominciando dalle partite e dai tornei amatoriali, organizzati per piacere e per distrazione, per finire ai campionati ufficiali e alle federazioni, tutti partecipano, giocano, si allenano e apprendono. Lo sport, d’altra parte, non solo può migliorare la salute ed educare gli uomini di tutte le età e soprattutto i giovani, può anche favorire lo sviluppo economico e sociale. Le diverse attività legate allo sport possono, infatti, creare lavoro, contribuendo al superamento della povertà. Lo sport concorre anche a edificare la cultura della pace e della tolleranza, che insieme superano le frontiere e le etnie in nome dell’intesa e del mutuo rispetto. Bisogna essere sereni di fronte alla sconfitta, nessuno è capace di vincere sempre. Talvolta si vince, talvolta si perde, ma quando si perde bisogna mantenere la propria dignità. Questi sono gli ideali proposti dal fair play. Il fair play, considerato nella sua complessità, è possibile. Il fair play ci spinge a rispettare l’etica delle antiche Olimpiadi greche, competizioni all’insegna del puro benessere, dell’agonismo sano, della serietà e della tolleranza. Bisogna, quindi, sostenere il fair play, perché chi gioca lealmente è sempre vincitore.
    GIALLOBC007

    RispondiElimina