Word Cloud

Error: http status: 0

lunedì 4 marzo 2019

LA TECNICA SCULTOREA DELLO STIACCIATO

LA TECNICA SCULTOREA DELLO STIACCIATO




La celebre opera realizzata da Michelangelo è stata eseguita mediante la tecnica dello "stiacciato".

Commenta la tecnica collocandola nel proprio periodo storico.

PROF.SSA GIOVANNA GAUDIOSO

6 commenti:

  1. Lo stiacciato è una tecnica scultorea, utilizzata soprattutto nel XV e nel XVI secolo, che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime rispetto al fondo (un rilievo appiattito). Fu particolarmente usata da Donatello, che rappresenta colui il quale ha dato inizio all’utilizzo di questa tecnica, seguito da Desiderio da Settignano e Lorenzo Ghiberti. Lo stiacciato può essere realizzato sia in rilievo che incavato, impiegando qualunque materiale come il marmo, il gesso ecc. Questa tecnica è stata definita un'arte di delicati segni e linee, capace di raggiungere effetti pittorici. Questa tecnica è per alcuni aspetti più simile ad un'immagine che alla forma della scultura e quindi si rivela adatta all'applicazione della prospettiva.
    Prof. Di Dio

    RispondiElimina
  2. Lo stiacciato é una tecnica scultorea utilizzata nel Rinascimento, che permette di realizzare un rilievo con variazione minima rispetto al fondo. A mio parere l'opera è molto suggestiva e piena di significato.

    RispondiElimina
  3. In questa tecnica il materiale lapideo o metallico viene lavorato a rilievo scarsamente sporgente rispetto al livello di fondo, con uno spessore del rilevato decrescente dal primo piano verso il fondo, tale da sortire un effetto illusionistico di profondità. ROSSOAA012

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  5. Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo. Può essere realizzato sia in rilievo che incavato. Per fornire all'osservatore un'illusione di profondità, lo spessore diminuisce in modo graduale dal primo piano allo sfondo. Questa tecnica è per alcuni aspetti più simile ad un'immagine che alla forma della scultura e quindi si rivela adatta all'applicazione della prospettiva.
    GIALLOAA017

    RispondiElimina
  6. La tecnica scultorea dello stiacciato è una tecnica a bassorilievo che consiste nello sviluppare una variazione minima così da farci ottenere effetti prospettici.
    GIALLOAA004

    RispondiElimina