REGOLE DAL MODULO DECORATIVO DEI FREGI GRECI AL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI
CLASSI 1A-1B-1C LICEO ARTISTICO
CLASSI 1A-1B-1C LICEO ARTISTICO
PARTENDO DALLA DEFINIZIONE DI MODULO, COMMENTA LA PRIMA IMMAGINE.
DESCRIVI IN MANIERA SINTETICA IL METODO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI.
PROF.SSA GIUSEPPINA BARBERA
Il modulo è una forma che si ripete di continuo sempre nella stessa maniera e senza cambiare forma, il disegno raffigurato nell'immagine sopra rappresenta i sette fregi greci. Le proiezione ortagonali sono tre disegni che rappresentano una figura da tre punti di vista ovvero lateralmente,frontalmente,e dall'alto ed è stato inventato da gaspar monge
RispondiEliminaRossoca14
Il modulo è una forma che riperendosi molte volte forma una decorazione...il primo disegno in alto rappresenta i 7 fregi greci che nell'insieme formano una decorazione.
RispondiEliminaLe Proiezioni Ortogonali sono una tecnica di rappresentazione che consente di visualizzare un oggetto anche tridimensionale sul piano bidimensionale. Si tratta di proiettare secondo tre punti di vista lo stesso oggetto, ortogonalmente a tre diversi piani, ottenendo così tre diverse viste, una dall’alto chiamata pianta, una frontale chiamata prospetto e una laterale chiamata profilo.
E’ una tecnica di disegno abbastanza antica, nasce ad opera di uno studioso francese, Gaspard Monge che le ha studiate e inventato le regole.
Il modulo (dal latino "misura") è qualcosa destinato ad essere ripetuto più volte dando un disegno completo.
RispondiEliminaLe proiezioni ortogonali sono uno dei metodi fondamentali del disegno tecnico. Ha origini antiche e serve a descrivere, sul foglio, la forma di un oggetto sia bidimensionale che tridimensionale. Proiettando ogni lato alla fine protremmo comprendere la geometria.
Il modulo è un elemento ripetibile che forma una decorazione. Le immagini rappresentano i sette schemi dei fregi greci.
RispondiElimina2. Le proiezioni ortogonali sono un metodo di disegno che ci permette di disegnare figure dello spazio sul foglio da disegno. Appartengono alle proiezioni parallele (centro all'infinito). Le ha inventate GASPARD MONGÈ.
RispondiElimina2. Le proiezioni ortogonali sono un metodo di disegno che ci permette di disegnare figure dello spazio sul foglio da disegno. Appartengono alle proiezioni parallele (centro all'infinito). Le ha inventate GASPARD MONGÈ.
RispondiElimina2. Le proiezioni ortogonali sono un metodo di disegno che ci permette di disegnare figure dello spazio sul foglio da disegno. Appartengono alle proiezioni parallele (centro all'infinito). Le ha inventate GASPARD MONGÈ.
RispondiElimina2. Le proiezioni ortogonali sono un metodo di disegno che ci permette di disegnare figure dello spazio sul foglio da disegno. Appartengono alle proiezioni parallele (centro all'infinito). Le ha inventate GASPARD MONGÈ.
RispondiEliminaIl modulo è un elemento continuo che si ripete e forma una decorazione continua.
RispondiEliminaL'immagine sopra sono i 7 fregi greci.
Le proizioni ortogonali sono un metodo di disegno che ci consente di rappresentare degli oggetti tridimensionali rappresentati su un piano bidimensionale.
La proiezione ortogonale è stata inventata Gaspad Monge.
ROSSOBA001
ROSSOBA005
ROSSOBA009
Il modulo è una misura sulla quale si basano le caratteristiche compositive di un'opera d'arte. Ad esempio i fregi greci che sono realizzati con elementi che si propagano per tutto il perimetro, le figure illustrate sopra illustrano gli schemi tipici dei fregi greci. Le proiezioni Ortogonali sono una tecnica di rappresentazione che consente di visualizzare un oggetto anche tridimensionale sul piano bidimensionale (il foglio da disegno o il computercomputer). La tecnica è stata fondata dal matematico francese Gaspard Monge. ROSSOBA015
RispondiEliminaIl metodo delle proiezioni ortogonali o di Monge risolve il problema di rappresentare con esattezza sullo spazio bidimensionale del foglio gli oggetti tridimensionali. Il lungo percorso storico di matematizzazione delle tecniche grafiche costruttive, le ha associate al disegno in pianta, sezione e prospetto, cioè alle forme fondamentali per la redazione grafica del progetto di architettura.
RispondiEliminaROSSOAA013
ROSSOAA05
Per modulo si indica un canone ben preciso. Il metodo di proiezioni ortogonali consiste nel considerare un le proiezioni ortogonali di un oggetto su due piani, tra loro ortagonali e successivamente ribaltare un piano per farlo coincidere con l'altro. Il primo piano di proiezione è orizzontale ,il secondo è verticale.
RispondiEliminaRossoAA17
ROSSOAA18
Le Proiezioni Ortogonali sono una tecnica di rappresentazione che consente di visualizzare un oggetto anche tridimensionale sul piano bidimensionale (il foglio da disegno).rossoaa09
RispondiElimina1. Il modulo è un elemento ripetibile che forma una decorazione. Le immagini rappresentano i sette schemi dei fregi greci.
RispondiEliminaROSSOCA05
Le proiezioni ortogonali consistono nel rappresentare una figura tridimensionale su tre piani,piano verticale, piano orizzontale e piano laterale;ottenendo così tre punti di vista diversi.
RispondiEliminaROSSOAAOO4
ROSSOAA012
ROSSAAA016
Le Proiezioni Ortogonali sono una tecnica di rappresentazione che consente di visualizzare un oggetto anche tridimensionale sul piano bidimensionale (il foglio da disegno). Si tratta di proiettare secondo tre punti di vista lo stesso oggetto, ortogonalmente (perpendicolarmente) a tre diversi piani, ottenendo così tre diverse viste, una dall’alto chiamata pianta, una frontale chiamata prospetto e una laterale chiamata profilo
RispondiEliminaROSSOAA002