Word Cloud

Error: http status: 0

domenica 3 marzo 2019

IL MITO DI DEDALO E ICARO

TRASGREDIRE  PER SUPERARE I PROPRI LIMITI: 

 IL MITO DI DEDALO E ICARO


Il mito di Dedalo e Icaro è l'esempio dell'uomo che sperimenta i suoi limiti e, volontariamente, li supera infrangendo un ordine universale che va oltre la comprensione e per questo viene punito.

Le mura del labirinto sono la metafora della regola imposta e della costrizione; il volo rappresenta la trasgressione come espressione del pensiero critico e divergente che si manifesta in Icaro come bisogno di libertà, desiderio di conoscenza e affermazione di sè, in Dedalo come tentativo di superare l'imposizione autoritaria della regola e i limiti imposti dalla natura.


Questo mito greco vi permette di riflettere sul senso della regola e della trasgressione, sul limite, l'infrazione, il dolore, il male ma anche sul bene e la giustizia...

Ricordate di usare almeno un termine della worcloud nei commenti e di firmare con il vostro Nickname.

                                                                                                                      Prof.ssa Carmela Tripodi

10 commenti:

  1. Ognuno di noi ha dei limiti, molte volte  non li rispettiamo, andiamo oltre per dimostrare a noi stessi e agli altri fino a dove possiamo spingerci incorrendo spesso in pericoli e oltrepassando, a volte, quella linea sottile che segue il confine fra il bene e il male, la vita e la morte.
    Nel caso del mito di Icaro e Dedalo, il sole è simbolo dell'immensità e dell'infinito ma anche della precarietà della vita visto che brucia le ali del giovane ragazzo. Esso rappresenta anche tutti i desideri, le ambizioni, i sogni di potere e di grandezza che ognuno di noi coltiva e ai quali aspira, ma quella immensità così come può illuminare e riscaldare la vita degli uomini, molte volte li può accecare facendogli perdere la ragiona e la consapevolezza dei propri errori o dei propri limiti.

    ROSSOCA016

    RispondiElimina
  2. Noi tutti non abbiamo un'idea chiara della grandezza, secondo alcuni generalmente le cose
    possono essere aumentate o diminuite a seconda di come potrebbe far comodo a noi.
    Una cosa è finita quando ha un termine, un Limite, infinita è la stessa cosa finita a cui è stato tolto o superato il Limite.

    ROSSOCA016

    RispondiElimina
  3. Nella vita ognuno di noi deve fare i conti con dei limiti, dei confini che non possiamo oltrepassare.
    Essi sono indispensabili se vogliamo vivere una vita serena ma, molte volte facciamo proprio il contrario non pensando poi alle conseguenze. A superare questi limiti però molto spesso non sono gli adulti ma noi adolescenti che per essere apprezzati faremmo di tutto non considerando il pericolo di quel gesto.
    Secondo me invece dovremmo solo scoprire i nostri limiti,accettare ciò che non possiamo cambiare e amare quello che siamo e abbiamo.
    ROSSOCA017

    RispondiElimina
  4. Superare i limiti ci fa sentire liberi ma non sempre tutto va nel verso giusto per questo bisogna rispettare le regole ..

    RispondiElimina
  5. Superare i limiti a volte ci fa sentire liberi ma non sempre va nel verso giusto per questo è essenziale rispettare le regole
    ROSSOAA018

    RispondiElimina
  6. Secondo me è giusto che ognuno di noi faccia le proprie esperienze personali anche se molte volte esse vanno fuori dagli schemi.Il vero errore è quello di credere di poter sbagliare e soprattutto dobbiamo fare ciò che ci rende felici e ci fa stare bene.
    ROSSOAA013

    RispondiElimina
  7. Tutti noi almeno una volta abbiamo desiderato di trasgredire le leggi che regolano questo mondo. Da quando nasciamo fino al nostro ultimo respiro veniamo circondati da norme direttive che siano esse morali o meno, in tal caso si parla di regole che rendono i nostri percorsi più sicuri, in modo che non si rischi di farsi del male volontariamente.
    Ogni essere umano possiede dei limiti fisici e psicologici, gli sbagli e le cicatrici che derivano dagli errori commessi contribuiscono, secondo me, a farci capire chi effettivamente siamo e, per quanto possiamo bramare il desiderio di sconvolgere gli altri con le nostre azioni irripetibili e a volte irresponsabili, siamo tenuti ad attenerci a tali regole che ci tutelano e tutelano chi ci sta accanto.
    L'esempio del mito di Dedalo e Icaro, infatti, ci fa capire che quando un uomo è accecato dalla cupidigia anche momentanea, può portare il proprio corpo e il proprio intelletto oltre i propri limiti e quindi può facilmente commettere errori irreparabili o perdere la propria vita.

    ROSSOCA017

    RispondiElimina
  8. Secondo me è doveroso sperimentare sempre nuove esperienze per poter vivere a pieno la propria vita, ovviamente nel massimo rispetto delle regole e dei limiti. Spesso queste regole, però, vengono transgredite e i limiti oltrepassati. Penso che giusto dover rispettare i limiti imposti da chi di più competente ci circonda, trovo invece sbagliato imporre dei limiti a se stessi in quanto anche se, molto probabilmente, alcune di queste esperienze si riveleranno fallimenti o errori, non è detto che da esse non potremo trarre degli insegnamenti e nuovo indirizzi per continuare al meglio lungo percorso che abbiamo iniziato a intraprendere.

    RispondiElimina
  9. Nella vita il bello è fare quello che gli altri ti dicono di non fare, rischiare a volte ti porta ad avere successo e a non rimpiangere le scelte che hai fatto. Non ascoltare nessuno e stupisci tutti a modo tuo, tu sei unica e irripetibile perché hai il dono dell'eternità, della libertà, tu sei oltre ogni limite di tempo e di spazio. Fregatene di tutti e vola dritto verso il tuo futuro...stai attento però a non volare oltre quelli che possono essere i tuoi limiti..le tue ali potrebbero bruciarsi...per sempre

    RispondiElimina
  10. Ognuno di noi ha delle regole a cui sottostare volontariamente o sotto costrizione sociale e legale.Alcune di queste le rispettiamo senza fatica,ma molte altre le ignoriamo anche involontariamente e ciò può provocare problemi alla nostra persona ma anche agli altri.Penso che tutti dovremmo cercare di rispettare le regole per migliorare noi stessi.
    GIALLOAA004

    RispondiElimina