Word Cloud

mercoledì 12 giugno 2019


https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmQlYyTFNEeWpOdS1JcFRQdnlscDhUZTc3WGNr
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmd2ViRXk5bTlzV0hTaXptOW9UcnoxSldpTG44
https://drive.google.com/open?id=0B5WSilLEdVoYZXZQS242MGVPM183MHdfemxqS3lyMnVrZmJF
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmMmJ2d3k2Tmh1dE51eWNhUzVNWVl2NWtXc2dv
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmZmE4U0xTbXROeWZTMEUzODF1Q2NkREY1SWRj
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmZ2ZKSHdrektWN1pkNUgzVlQwZkY4YWJ5b1Rr
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmbjB0SFVQNXp4VXpkWkRQaV82Z1FmcHhFRnRr
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmQlYyTFNEeWpOdS1JcFRQdnlscDhUZTc3WGNr
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmdTAzUVN2YTlEODl2blJidm9hVHU1RzdVNHpZ
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmT0dGSVhsdl90cnRoTlcxYWN1SXFJU2hMajlZ
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmMmJ2d3k2Tmh1dE51eWNhUzVNWVl2NWtXc2dv
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmOXR0VXhZMFloa0t3QlhxeXpJMUIxX0pBUFFv
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmeERBMjhkMkFsbGJweUkwdjFOcjNZS0R2TVVR

https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmVzNpZ3ltOVRzb0JSWm9JQ2FyR2JwSkpSR0JN

venerdì 7 giugno 2019

https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmTmpFekk3NU54RW8tRHRQU1Frc2lNaGdRYWFv
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmS2VjM0lhcUhXQ2N4T1FOMXNRcHd6cEt4OUNr
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmOExIQkJ5VU5jV24zQm9taG9mSnV4Wl9IV01v
https://youtu.be/N3QYHHt7ZCg
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmclI0M2M3R2Juclo0S19pV0gxckd3cFp0X0tF
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmd3VaMTlKcnRFbnIzSmZOM2k0REhyNGFkWEQ0
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmWkJBakc4dHIyN21iWVpCR0VSMnoxQlhpZUlr
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmeERBMjhkMkFsbGJweUkwdjFOcjNZS0R2TVVR
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmSHVLdlJzZkIyS0lQUHd6cHhUbmZROGhYbi04
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmNmNKdVhpU1M1S1pkc2s1X0pBcW9DOC1BTThz


https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mma3MweVZRc2JVQXBRY3pyOWQ1bWVheGcyOGRn
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmczNGc2tjVkpKZy1lbG50Vlc5QjNiYU40SlZv
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmUV9faTg3dl9vbUVCaUNGYVpPaTBnb0g0X01V
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmTW1hSlo3NzF0M0lfLXJfVExhcVFFYjdRSUd3
https://drive.google.com/open?id=1uIbSaL6rXCVOZ1bre0mgLxRHAjdV_WPz0H06IHHL3_Y

https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmbWhVVVZYM1BXYjY1SGMweXB2MTV6cnlmdTVv
https://drive.google.com/open?id=0B3I1Z1tkw0mmQ043OWNSTmJOdWEzT1BJRDdKNlpfMXlaRy1F
https://docs.google.com/presentation/d/1uIbSaL6rXCVOZ1bre0mgLxRHAjdV_WPz0H06IHHL3_Y/edit?usp=sharing
https://drive.google.com/open?id=1uIbSaL6rXCVOZ1bre0mgLxRHAjdV_WPz0H06IHHL3_Y
https://drive.google.com/open?id=1uIbSaL6rXCVOZ1bre0mgLxRHAjdV_WPz0H06IHHL3_Y
https://drive.google.com/open?id=1uIbSaL6rXCVOZ1bre0mgLxRHAjdV_WPz0H06IHHL3_Y




https://drive.google.com/open?id=0B5WSilLEdVoYZXZQS242MGVPM183MHdfemxqS3lyMnVrZmJF

giovedì 30 maggio 2019

Desertificazione

DESERTIFICAZIONE

Posso chiederti un favore?

Posso chiederti un favore?

Progetto life help soil

Azioni quotidiane per risparmiare acqua

Azioni quotidiane per risparmiare acqua

Energie rinnovabili ed energie fossili

https://drive.google.com/open?id=1YzLiwNYExazW-QlwFXmhy1NQs1FDsFLo

LOVE AND FRIENDSHIP



Read and think about this deep theme: Love and friendship, please add your comments by analysing some of the following questions:

What is friendship for you?
How do you choose your best friend?
What do you expect of your best friend?
classi I E, I C, II C


                                                          prof.ssa Maria Grazia Falduto
                                                          liceo scientifico e liceo artistico














martedì 28 maggio 2019

Perché studiare matematica è importante?

Perché studiare matematica è importante?

Ecco la domanda che vi sarete posti in molti, specialmente dopo un compito in classe andato male: " Ma a cosa mi serve studiare matematica?!" Beh spiacente dovervelo dire, ma la matematica è di vitale importanza, non solo all'interno della società, ma anche nella vostra vita quotidiana. E' uno strumento indispensabile per fare milioni di cose; senza rendercene conto utilizziamo la matematica ogni giorno servendoci dei suoi principi che sono rimasti invariati migliaia di anni, attraversando paesi e continenti. Studiare matematica è importante per la propria crescita personale, alla formazione di un cervello elastico ed allenato, poiché contribuisce in particolare a saper delineare definizioni precise; ad intavolare una discussione attenta e rigorosa, ad utilizzare mezzi di calcolo, i simboli e formule; ad ottenere soluzioni precise attraverso la risoluzione di problemi complessi. Vi sembra poco? Ma volete mettere l'entusiasmo e la soddisfazione dopo aver risolto un problema difficile? Forse la chiave sta tutta nel prendere la matematica come un gioco... insomma non tanto studiare matematica, quanto giocare ai matematici. 
Sfruttando le vostre conoscenze, risolvete questo problema di realtà.
                                A proposito di elezioni... 
-Nelle ultime elezioni svoltesi in un paese europeo è andato a votare il 70% degli aventi diritto al voto.  Di questi il 20% ha votato per un certo partito A. Quale percentuale di aventi diritto al voto  ha votato per il partito A ?

-Esprimete il vostro parere in merito all'importanza dello studio della matematica.


 

sabato 25 maggio 2019

“Matematica e gioco” o “Matematica è gioco”? - Classe prima



Cos’è la matematica?
La matematica è una scienza? È una filosofia? Un’arte? Cos'altro?
Difficile rispondere, se si vuole una risposta banale. Ma facile rispondere, se la risposta può non essere unica.
Infatti più si studia matematica e meno si capisce come sia fatta, a cosa appartiene, dove comincia e, soprattutto, se e dove finisce.
La matematica è dentro tutte le cose (anche se certe volte risulta difficile accorgersene), e in questo blog punteremo l’attenzione alla relazione che c’è tra matematica e gioco.

Il gioco è definito come: “qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini e adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando nello stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive”.

Questa definizione sottolinea due aspetti fondamentali del gioco: la libera scelta e la finalità di puro divertimento. Ma anche la matematica può essere affrontata come un gioco, cioè come strumento che ci permette di ricercare la soluzione ad un enigma.

Per esempio, sfruttando le vostre conoscenze siete capaci di risolvere questo enigma?


Le sette case (Problema n. 79 del Papiro di Rhind, 1650 a.C.)
 

 In una proprietà ci sono 7 case.
In ogni casa ci sono 7 gatti.
Ogni gatto acchiappa 7 topi.
Ogni topo mangia 7 spighe.
Ogni spiga dà 7 heqat (*) di grano. 

Quanti elementi ci sono in tutto in questa storia? (non conteggiando la proprietà iniziale)
(*) heqat: misura di capacità egizia, pari a circa 4,785 litri.

Motivare la risposta.
Inoltre: sapresti trovare (o creare) un gioco che si possa risolvere con le tue conoscenze matematiche?

“Matematica e gioco” o “Matematica è gioco”? - Classe seconda



Cos’è la matematica?
La matematica è una scienza? È una filosofia? Un’arte? Cos'altro?
Difficile rispondere, se si vuole una risposta banale. Ma facile rispondere, se la risposta può non essere unica.
Infatti più si studia matematica e meno si capisce come sia fatta, a cosa appartiene, dove comincia e, soprattutto, se e dove finisce.
La matematica è dentro tutte le cose (anche se certe volte risulta difficile accorgersene), e in questo blog punteremo l’attenzione alla relazione che c’è tra matematica e gioco.

Il gioco è definito come: “qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini e adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando nello stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive”.

Questa definizione sottolinea due aspetti fondamentali del gioco: la libera scelta e la finalità di puro divertimento. Ma anche la matematica può essere affrontata come un gioco, cioè come strumento che ci permette di ricercare la soluzione ad un enigma.

Per esempio, sfruttando le vostre conoscenze recenti siete capaci di risolvere questo enigma?






“L'età di De Morgan”
A chi gli chiedeva l’età, il grande matematico del XIX secolo Augustus De Morgan, rispondeva: «Avevo X anni nell’anno X2».
In quale anno nacque De Morgan?


Sapresti trovare (o creare) un gioco che si possa risolvere con le tue conoscenze matematiche?


venerdì 24 maggio 2019

Beni culturali - Il parco archeologico dei Taureani


Il concetto di Bene culturale è stato acquisito nella legislazione italiana, in seguito alle riflessioni della «Commissione di indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio»  istituita nell’aprile 1964 legge 310. Nel tempo si è affermata la consapevolezza che occorre conoscere e tutelare tutto ciò che testimonia l’attività creativa dell’uomo e che esprime il modo di vivere e pensare di una certa epoca storica.
Nel 1975, lo Stato italiano ha istituito il Ministero dei Beni Culturali, che ha provveduto a classificarli e ad emanare provvedimenti per la loro salvaguardia.
L’attuale legislazione sottolinea che il Patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici.
I beni culturali sono «le cose immobili e mobili che (…) presentano interesse artistico, storico, archeologico, enoantropologico, archivistico e bibliografico» e le altre testimonianze aventi valore di civiltà.
I beni paesaggistici sono gli immobili e le aree «costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio. Sono individuati come luoghi di cultura: museo, biblioteca, archivio, area archeologica, parco archeologico, complesso monumentale.
Si definisce Parco archeologico: "un ambito territoriale caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici o ambientali, attrezzato come museo all’aperto". Grande importanza hanno i beni archeologici che costituiscono testimonianza storica di epoche, di civiltà, di centri o insediamenti venuti alla luce mediante scavi e rinvenimenti. Buona parte delle testimonianze antiche è situata sotto spessi strati di terreno, sotto le nostre città o i luoghi abbandonati da tempo. 
L’ archeologia è la disciplina che studia le antiche civiltà attraverso la ricostruzione e l’analisi delle loro testimonianze materiali come i manufatti artistici e quelli legati all’attività dell’uomo. I ritrovamenti possono avvenire in modo fortuito, ma generalmente sono frutto di un’accurata indagine ricostruttiva e i lavori di scavo seguono un metodo rigoroso di analisi e coerenti fasi di intervento: esplorazione, strato stratigrafico e clasificazione e datazione.
Guarda il video


Planimetria del Parco
Il parco archeologico dei Taureani sorge nella zona in cui anticamente sorgeva l'antica città di Tauriana (o Taurianum), su una superficie di circa tre ettari giacente su un pianoro costiero che domina sulla Costa Viola splendido tratto della costa meridionale tirrenica calabrese. 
Antonio De Salvo, a cui è intitolato il parco, alla fine del 1800 dedicò una piccola monografia alla città, indicando  resti di grandi rovine. Da queste prime intuizioni hanno avuto inizio le ricerche archeologiche che hanno portato alle prime scoperte delle presenze archeologiche dell’antica città brettia  e poi romana di Tauriana. Le prime indagini archeologiche nell’area furono effettuate all’inizio degli anni settanta.
Villaggio dell'età del bronzo
A partire dal 1995 iniziarono importanti campagne di scavo nell’area a cura della Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria. Le diverse indagini archeologiche successive a cadenza annuale hanno portato nel 2010 alla realizzazione del Parco dei Taureani, che include al momento solo una porzione della città, quella coincidente con il cuore civile e religioso della città romana.
Al tempo della seconda guerra punica i Taureani  erano uno dei dodici popoli di cui si componeva a quel tempo la confederazione dei Brettii. L’esatta indicazione topografica è nota con certezza in seguito al ritrovamento di bolli laterizi con l’etnico in caratteri greci e lingua osca TAYPIANOYM in due siti distinti ma vicini del basso Tirreno, a Taureana di Palmi ed in contrada Mella di Oppido Mamertina Al di sotto della fase brettia e romana,  vi sono i resti di capanne di un villaggio dell'età del bronzo, attivo per circa mille anni.
Le strutture rinvenute, ed evidenziate all'interno del parco, sono impianti urbani della città (prima brettia poi romana), il "santuario urbano", meglio conosciuto come la "casa di Donna Canfora", una strada romana, un edificio per spettacoli.
Santuario romano
Il complesso sacro realizzato secondo modelli noti dell’architettura centro italica già da età tardo-repubblicana, unico nella regione, è costituito da un ampio porticato che si sviluppa sui tre lati di un’area scoperta al centro della quale sorge l’edificio che riunisce la tradizione italica dell’alto podio con quella greca ellenistica della pianta che presenta un a lunghezza pari al doppio della larghezza.  Il porticato, largo 5 metri, ha una doppia fila di muri paralleli realizzati in conglomerato cementizio. Di questi rimane solo il livello di fondazione. L’accesso era posto sul lato meridionale testimoniato da un vano rettangolare. Il  tempio, aveva un orientamento nord-sud e un accesso sul lato settentrionale , dove si conservano le tracce della scalinata, di questo non è rimasto nulla.
Strada romana
La strada romana che rappresentava la principale strada  urbana dell'antica Tauriana. conduceva alla via Popilia, l'antica "autostrada"  di collegamento  tra Reggio Calabria e Capua-Roma

Accanto alla strada romana si notano le gradinate  dell'edificio per spettacoli.di forma circolare che già a fine Ottocento lo storico  De Salvo, nell'opera Metauria e Tauriana, aveva immaginato si trattasse di un anfiteatro.

L’edificio  è costituito da una cavea rivolta a occidente. Sfrutta un pendio naturale ed era desinata a sostenere la gradinata di cui non è rimasto nulla. All’interno un alto muro di mattoni delimita lo spazio dell’orchestra. La struttura  è realizzata in conglomerato cementizio e rivestita in pietrame e mattoni. L’edificio, per le sue caratteristiche architettoniche e dimensioni  potrebbe rientrare tra gli edifici denominati semianfiteatri o teatri/anfiteatri, oggi chiamati teatri gallo-romani, destinati a rappresentazioni teatrali e giochi galdiatori

Casa del mosaico
La casa del mosaico prende il nome dal ritrovamento di un mosaico in vermiculatum con scene di caccia era un edificio pubblico o residenza privata con carattere di alta rappresentanza.
Mosaico- II-I secolo a.C.
Il mosaico realizzato con tessere policrome di piccolissime dimensioni, doveva occupare probabilmente il centro della sala. Vi è rappresentata una scena di caccia con due cavalieri e un portatore di giavellotti che si dispongono ai lati di un orso già ferito, posto al centro della scena. Vi sono tre cani che attaccano l’orso e un cinghiale posto in basso.
Torre medievale
La torre ultima testimoninza della lunga storia del pianoro di Taureana è stat realizzata nel XVI secolo come difesa dalle scorrerie degli Arabi provenienti dal mare Alta circa 15 metri è accessibile al primo piano tramite un ascaletta a chiocciola esterna . Dopo la  sua inaugurazione il parco ha avccolto diverse manifestazioni come Marmythos (Smposio Internazionale di scultura) nel 2012. Artist e scultori, provenienti da tutta Europa, si sono riuniti a modellare il marmo dinanzi ai visitatori, per creare un'opera a tema con la storia millennaria del sito. Le sculture, donate al Parco, sono collocate vicino al podio del tempio.

Adesso tocca a te.
Il parco dei Taureani è un tesoro tutto da scoprire ... 
Quanto è importante la sua salvaguardia per risvegliare nei giovani la consapevolezza che occorre conoscere e tutelare tutto ciò che è testimonianza dell'attività dell'uomo, dell'identità e della cultura ?
                                                                                                                          Prof.ssa Cinzia Grillea